scuola

I ragazzi della Diotti a
scuola dal liutaio Marsili

L’atteso incontro alla Scuola G. Diotti con il maestro liutaio Matteo Marsili di Casalmaggiore, accompagnato dal giovane violinista Filippo Maturani di Guastalla, ha avuto luogo il giorno mercoledì 6 febbraio. Gli alunni delle classi 3A e 3E, guidati dall’insegnante di Musica Sonia Villani, hanno accolto i due professionisti per approfondire la correlazione tra la figura del liutaio e quella del violinista.

Matteo Marsili ha parlato di un grande maestro, Antonio Stradivari, cercando di delinearne le principali tappe della vita e sottolineando la perfezione dei suoi strumenti ad arco. Marsili si è soffermato ad illustrare le caratteristiche dell’arte della liuteria, precisando che non si tratta solo di artigianato, ma anche di arte, perché “ogni liutaio mette nei propri violini anche la propria personalità”.

I ragazzi hanno toccato con mano i materiali, le resine, i ferri del mestiere del liutaio ed hanno compreso nelle sue varie fasi la complessa arte dei maestri liutai. Grazie al prezioso contributo del violinista Filippo Maturani, hanno potuto poi ascoltare in diretta il suono del violino e comprenderne le varie sfaccettature espressive.

I ragazzi hanno poi rivolto numerose domande ai due professionisti, una vera e propria intervista, riguardante il percorso intrapreso, le difficoltà incontrate, oltre ad altre piccole curiosità ed approfondimenti. L’incontro si è concluso con l’invito di Marsili, rivolto ai ragazzi, a visitare il suo laboratorio, sito in Casalmaggiore, in via A. Porzio, n.124.

L’incontro, che rientra nelle attività del Progetto Orientamento, era volto alla conoscenza di una realtà del nostro territorio e all’approfondimento dell’arte liutaria cremonese, oltre ad essere preparatorio all’uscita didattica al Museo del Violino che le due classi dovranno intraprendere prossimamente.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...