Cultura

Bike Story: quando
la passione corre su due ruote

Il Comitato di Tappa, i curatori della mostra, Learco Guerra, il sindaco Cavatorta e l'assessore Bacchi
I curatori della mostra Daniela Sogliani e Fabio Scazza
I curatori della mostra con Pietro Borettini

150 anni di storia su due ruote, con esemplari di biciclette provenienti da collezioni private, oggetti, fotografie, disegni e dipinti. La mostra “Bike Story: passione a pedali”, inaugurata sabato 10 maggio presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea del MuVi, ha catturato l’attenzione dei tanti presenti al vernissage. Assolutamente originale e interessante l’allestimento del percorso espositivo, curato dal direttore del MuVi, Daniela Sogliani, e da Fabio Scazza.

In occasione della 12ª tappa del Giro d’Italia, che si terrà a Viadana il 22 maggio, il MuVi e il Comitato di Tappa – composto dal Presidente Massimo Pettenati e da Silvano Melegari, Damiano Oliva, Vittorio Bortolotti, Fausto Armanini e Alessio Bonin – hanno ideato un percorso storico della bicicletta, simbolo di libertà, sostenibilità e sport.

I visitatori della nuova mostra del MuVi, ad ingresso libero, potranno ammirare la Galleria in una veste inedita in cui, lungo un percorso che rievoca una strada con linea di mezzeria, sono stati collocati esemplari storici di bici, alternati a maglie di campioni, fotografie e striscioni del traguardo.

Intervenuto all’inaugurazione, il primo cittadino Nicola Cavatorta ha ringraziato il Comitato di Tappa, i curatori e chi, a vario titolo, ha contribuito alla buona riuscita dell’evento – in particolare la Pro Loco di Viadana – e tutti gli sponsor tecnici (Abrax, Grafiche Castello e Palm). All’inaugurazione erano presenti anche l’Assessore alla Cultura, Rossella Bacchi, e Learco Guerra, nipote del campione che vinse il Giro d’Italia nel 1934 e fu campione del mondo nel 1931. Per l’occasione, Guerra ha presentato il suo libro di memorie “Era mio nonno”. Tra i presenti al vernissage anche Pietro “Pedar” Borettini, poeta, pittore, attore e cantante viadanese, le cui opere sono esposte in una sala della mostra.

Ad anticipare l’apertura dell’esposizione, la pedalata cicloturistica sulle strade del Giro, promossa dalla Pro Loco, associazione che ogni anno organizza “La Sabbiosa” e altri eventi sportivi e cicloturistici per valorizzare e promuovere le bellezze paesaggistiche dell’Oglio Po. “Bike Story” si potrà visitare fino al 29 giugno ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; martedì, giovedì e sabato, dalle 9.00 alle 13.00; sabato e domenica, dalle 16.00 alle 19.00.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...