Cronaca

Referendum 8/9 giugno: continuano gli
incontri informativi nel territorio

In attesa di domenica 8 e lunedì 9 giugno, giorni in cui i cittadini saranno chiamati alle urne per esprimere il proprio voto in merito a 5 quesiti referendari, continuano gli incontri informativi organizzati da varie associazioni del territorio.

Mercoledì 14 maggio alle ore 21, le sezioni Anpi di Gussola e Casalmaggiore organizzano un incontro con i rappresentanti del comitato per il sì ai referendum, nella sala civica Giovanni Paolo II in piazza Comaschi a Gussola. Intervengono Sabrina Negri della segreteria Cgil Cremona, coordinatrice dei comitati per il Casalasco; Michel Marchi, sindaco di Gerre de’ Caprioli e membro del coordinamento per la Democrazia Costituzionale; Giancarlo Storti, presidente assemblea provinciale del PD. Coordina l’incontro Stefano Prandini di Anpi Gussola – Arci Bassa; conclude Gian Carlo Corada, presidente provinciale Anpi.

Il Circolo Acli di Casalmaggiore organizza due incontri. Gli appuntamenti, che si terranno presso la nuova sede del Circolo Acli in via Favagrossa 25, rappresentano un’opportunità per approfondire i temi dei referendum e conoscere le posizioni degli esperti. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.

Il primo incontro si terrà giovedì 29 maggio alle ore 21 e sarà dedicato ai primi quattro quesiti referendari, con una discussione approfondita e chiara sui temi riguardanti il mondo del lavoro, le sue implicazioni sociali ed economiche, e le possibili evoluzioni legislative. Relatori della serata saranno Raffaella Dispenza, vicepresidente nazionale vicaria Acli, e Valerio Martinelli, ricercatore in in Diritto del lavoro all’Università di Perugia.

Il secondo incontro si terrà invece in occasione della Festa della Repubblica, martedì 2 giugno alle ore 18, e avrà l’intento di soffermarsi sul quinto quesito referendario, la cittadinanza ai migranti residenti sul suolo nazionale, favorendo un dibattito costruttivo e aperto alla partecipazione dei cittadini. I relatori, Michele Rossi di Ciac Onlus Parma e Ouegden Mtiri, studentessa di nuova generazione dell’Istituto Romani di Casalmaggiore, forniranno una propria visione su come questa modifica di legge possa influenzare il futuro della comunità.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...