Ai 18enni di Sabbioneta la Costituzione
e un invito all’impegno civico

La consegna della Costituzione a suggellare una giornata dalla grande valenza simbolica: un passaggio importante per tutti i sabbionetani nati nel 2007, che quest’anno festeggiano la maggiore età. Sabato 17, in sala consiliare, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Pasquali ha incontrato i neo diciottenni. Come detto, un momento ricco di significati e di contenuti, come quelli portati in dote dai rappresentanti delle associazioni del territorio, esponenti del mondo del volontariato come Avis e Protezione Civile, che hanno offerto esempi concreti delle rispettive attività e del proprio ruolo nel contesto comunitario.
Un momento come quello di sabato costituisce un’occasione di confronto e arricchimento per i giovani, pienamente consapevoli ed edotti dell’importanza di un impegno proattivo nel contesto dell’associazionismo locale. Sabato i volontari intervenuti hanno portato esempi concreti di come, grazie al proprio operato, abbiano potuto aiutare la comunità sabbionetana (e non solo) ad affrontare differenti difficoltà.
“Lo scopo della giornata, che non ha voluto essere solo la formale consegna della Costituzione ai neomaggiorenni – hanno ricordato dall’Ente locale – è quello di avvicinare sempre di più i giovani alla comunità sabbionetana, attraverso l’esempio concreto dell’impegno delle tante persone che spendono per Sabbioneta e il suo territorio il proprio tempo e le proprie energie”.
Tra i presenti anche il comandante, Maresciallo Maggiore Mauro Labriola, della Stazione dei Carabinieri di Sabbioneta.L’intervento del sindaco si è concentrato sul senso di appartenenza: “Importante far sentire i giovani sabbionetani parte della nostra comunità. Una comunità, la nostra, che saprà accoglierne sempre le istanze e le idee, e che speriamo possa dare loro lo spazio e il modo di mettere a frutto le competenze maturate dai propri studi e dalle proprie esperienze. L’esempio delle tante persone che si spendono a vario titolo per Sabbioneta, cui va sempre il nostro ringraziamento, sia stimolo per crescere mantenendo salde le radici in Sabbioneta”.
L’appuntamento con i neomaggiorenni è stato promosso in diversi comuni della provincia di Mantova, con la collaborazione delle scuole superiori del territorio, e rientra nell’ambito del progetto 18Plus, promosso dall’Informagiovani provinciale.
Per quanto concerne l’incontro di sabato a Sabbioneta, l’organizzazione è stata curata dall’assessore alle Politiche Sociali e alla Gentilezza, Romina Marchini, presente insieme ad altri amministratori sabbionetani. In rappresentanza della Protezione Civile Città di Asola, i volontari Paola, Stefano e Pietro; mentre Erika, presidente della sezione locale di Avis, ha donato ai ragazzi gadget dell’associazione. La Pro Loco ha invece donato ai neo diciottenni un libro sulla storia di Sabbioneta. All’incontro hanno partecipato anche gli operatori giovanili del progetto Erasmus+, provenienti da Malta e Romania, giunti a Sabbioneta per pianificare le prossime attività estive.
L.C.