scuola

Vicobellignano, un'aula green
dove si impara dalla natura

Venerdì mattina è stata ufficialmente inaugurata l’Aula Natura presso la Scuola Primaria di Vicobellignano, un innovativo spazio dove i bambini possono imparare non solo tra i banchi, ma anche direttamente da ciò che li circonda. L’Aula Natura di Vicobellignano nasce grazie al primo posto ottenuto dal bando Chiarini, indetto dall’Associazione Persona Ambiente, dello scorso anno scolastico. “Tale risultato – ricordano dalla primaria della frazione di Casalmaggiore –  ha permesso di creare qualcosa di unico e rappresentativo della scuola stessa”.

La partecipazione al bando ha aperto inoltre le porte a numerose collaborazioni e partnership: gli amici di Santa Federici, con cui sono stati realizzati bee hotel, bat box, mangiatoie e tavoli, contribuendo a creare a scuola un ambiente ricco di biodiversità; inoltre, il progetto ha visto il coinvolgimento del Comitato Slowtown, l’associazione Sentinelle sulle Mura, che ha condotto lezioni ad hoc su api e biodiversità presso la struttura di Termamaggiore, implementando così il percorso di educazione ambientale che vivono attivamente gli studenti di Vicobello.

“Un ruolo fondamentale – proseguono i docenti coinvolti – è stato svolto da Francesco Cecere, custode delle Bine, che insieme a volontari ha aiutato a realizzare aiuole, scegliere arbusti e fiori melliferi, pensati per attirare insetti impollinatori e farfalle, favorendo un ecosistema autonomo e sostenibile. Non da ultimo, la scuola ha partecipato a un secondo concorso, quello di Casalasca Servizi, che ha permesso di rendere l’Aula Natura ancora più ricca attraverso l’installazione di un impianto di irrigazione, per il mese di agosto. Questo sistema garantirà la cura delle piante e il mantenimento dello spazio anche durante i mesi più caldi, anche se l’impegno di bambini, insegnanti e volontari sarà sempre attivo.

Inoltre, è stato installato un piccolo stagno con piante acquatiche per creare un piccolo ecosistema da poter studiare in loco; è stata piantumata una siepe “assorbi smog e rumore”, che non solo aiuta a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre i suoni della strada, ma serve anche come habitat per insetti e uccelli. Per arricchire ulteriormente il progetto, sono state acquistate attrezzature ad hoc come microscopi, fototrappole e un pluviometro, strumenti che permetteranno ai bambini di osservare da vicino la natura, monitorare le condizioni climatiche e studiare gli animali e le piante in modo più approfondito”.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Damiano Chiarini, presidente di Persona Ambiente, la Dirigente Scolastica Cinzia Dall’Asta, l’assessore Sara Valentini, Simone Ravara per Casalasca Servizi che ha ulteriormente premiato gli alunni di Vicobellignano per aver partecipato al bando di questo anno scolastico, Francesca Decò di Santa Federici con i suoi ragazzi e Giulia Pecchini dell’associazione Sentinelle sulle Mura.

Chiarini, rivolgendosi agli alunni, ha sottolineato l’importanza di riscoprire la bellezza dei nostri luoghi, tutelandoli anche alla luce di una consapevolezza sempre maggiore circa l’importanza del rispetto per l’ambiente e la natura. L’assessore Valentini, ha espresso un plauso ai bambini e ai docenti per questa importante iniziativa, inserita in un percorso di consapevolezza ed educazione civica e ambientale, da sempre al centro della ricca offerta educativa della primaria della frazione: “Complimenti alle maestre che hanno pensato a questo importante progetto. Speriamo di vederci anche il prossimo anno, con un proseguimento di questa progettualità.” Nelle parole della dirigente scolastica, Cinzia Dall’Asta, è emerso nuovamente l’impegno a formare cittadini attenti, in linea con la forte sensibilità ecologica espressa da tutte le realtà che, a vario titolo, hanno contribuito a concretizzare questa importante iniziativa.

“Tutta la comunità scolastica di Vicobello ringrazia la Dirigente che sempre sostiene le nostre iniziative, il Comune di Casalmaggiore per dare ai bambini la possibilità di vivere davvero la scuola e a tutti i partner che ci hanno aiutato e ci stanno ancora aiutando. L’Aula Natura rappresenta un importante passo avanti nel percorso di educazione ambientale e civica della scuola di Vicobellignano, un esempio di come la collaborazione tra scuola, associazioni e comunità possa creare spazi di apprendimento stimolanti e innovativi, capaci di formare le future generazioni nel rispetto e nella cura della natura”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...