Solidarietà da record: il 'Save'
2025 raccoglie oltre 38mila euro
Leggi anche:
Un primo bilancio era stato stilato subito dopo il Save the Bobby 2025; ora lo staff della no-profit entra nel merito dell’ultima edizione – l’ennesimo successo per uno degli eventi più attesi anche al di fuori del nostro Comprensorio – fornendo dati e cifre della due giorni. L’obiettivo, seppur ambizioso, consisteva nel bissare, e possibilmente superare, i numeri del Save 2024. Un risultato che è stato raggiunto, superando le più rosee aspettative.
Infatti, durante il Partynmoto 2025 (17° memoriale Roberto “Bobby” Gozzi – 15° memoriale Gianluigi “Nino” Baroni), svoltosi all’Arena Spettacoli e nel Parco Baden Powell di Viadana il 24 e 25 aprile, sono stati raccolti, al netto delle spese, 38.650 euro. L’entità delle donazioni, che saranno devolute in beneficenza, è la più consistente della storia del Save the Bobby ed ha superato di 10.000 euro quella del record dello scorso anno.
Dietro a questi numeri c’è un’organizzazione complessa, ci sono sacrifici e un impegno protratto nel tempo, e c’è un lavoro trasversale – di cui beneficerà il territorio tramite le donazioni che arriveranno a gruppi, associazioni, realtà del tessuto locale – per il quale la no-profit intende ringraziare tutti coloro i quali, a vario titolo, si sono spesi impegnandosi attivamente.
Dopo la ‘prima’ dello scorso anno nella nuova location, sono stati perfezionati ulteriori dettagli: “L’Arena Spettacoli di Viadana, già “collaudata” lo scorso anno, si è gradualmente riempita nel corso della giornata, e l’area verde limitrofa del Parco Baden Powell, dedicata alle attività dei più piccoli, si è rivelata un grande successo; un ringraziamento all’amministrazione comunale e agli uffici coinvolti, con i quali abbiamo lavorato in buona collaborazione.
Abbiamo cercato di ridurre le criticità emerse lo scorso anno, dovute al grande afflusso di gente, sia per quanto riguarda le attese alle casse, sia per la viabilità, e pensiamo che, nei limiti del possibile, le cose siano andate meglio, anche se qualche fisiologico disguido è rimasto, e ce ne scusiamo, facendone tesoro per migliorarci ulteriormente per il futuro. In quest’ottica, l’idea della navetta gratuita per trasportare le persone da parcheggi più lontani alla festa è risultata vincente, e da ripetere”.
Ottimo riscontro per il motogiro, con un ulteriore incremento di iscritti: “Il motogiro ha aumentato il numero di presenze, arrivando ad oltre i 200 motociclisti, con l’organizzazione ineccepibile di Alessandro Flisi di ForSte, in collaborazione col gruppo MX Breda. L’associazione ForSte ha anche offerto l’aperitivo intermedio del giro, organizzato nel bar Acli dell’Oratorio di Dosolo; ad entrambi vanno i nostri ringraziamenti”.
Sempre più rilevante il coinvolgimento attivo delle scuole musicali locali, con la ‘new entry’ dell’Estudiantina di Casalmaggiore nell’ultima edizione: “Anche la collaborazione con le Scuole di Musica della zona è proseguita con successo, grazie al prezioso lavoro di coordinamento di Massimo Tortella, coadiuvato anche alla direzione artistica dei concerti da Andrea Borelli”.
I ringraziamenti proseguono: “Vogliamo ringraziare tutte le persone e le associazioni che hanno collaborato al raggiungimento dello scopo; a Pro Loco di Viadana, per l’aiuto logistico e per averci ospitato per alcuni incontri; Marta Sanfelici, per il suo consueto e insostituibile aiuto nell’organizzazione dell’area bimbi del Parco Baden Powell, oltre che come tessitrice di relazioni con le realtà del territorio; Marilena Flisi, per aver coordinato le associazioni locali; l’instancabile “soldato Tonni”; il gruppo storico della Croce Verde Viadana, che anche quest’anno ha gestito egregiamente il Bar all’ingresso; tutti i volontari, che sono la vera spina dorsale del Save the Bobby, soprattutto quelli che hanno fatto molto di più di quello che gli avevamo chiesto; Fabrizia Zaffanella, per la collaborazione sul corso HACCP; gli organi di informazione locale, che hanno dato spazio alla manifestazione; gli sponsor Gruppo Saviola e Tamagni Costruzioni; Lampa Accessori, per averci donato i gadgets per il giro-moto; Buttarelli Impianti Elettrici, che ci ha offerto attrezzature e supporto per gli allestimenti.
Soprattutto desideriamo ringraziare tutta la gente che, anche quest’anno, non è voluta mancare al nostro evento. Un grazie anche a tutti i componenti del direttivo dell’associazione che si sono avvicendati negli anni: se il Save the Bobby è diventata una realtà solida, è grazie a tutti quelli che, fin dall’inizio, hanno messo a disposizione tempo ed energie”.
Lorenzo Costa