Creatività e identità: al Sanfelice
la scuola si fa arte
L’arte come “generatore di bellezza” e positività tra studenti, docenti e personale Ata: queste le finalità dell’intervento di riqualificazione degli spazi scolastici legato al laboratorio di creatività, curato presso la sede Bosco dell’Istituto Superiore Sanfelice di Viadana, dal prof. Clemente Stefanile.
Michela Dall’Asta, dirigente scolastica del Sanfelice, parla di “As above, so below”, l’eco-murale inaugurato a Roma presso la stazione Metro B Garbatella. Un’opera realizzata dalla street artist romana Michela Picchi e fonte d’ispirazione per l’istituto rivierasco: “L’intervento artistico della Capitale è un murale ipercolorato, realizzato con vernici purificanti e pensato per sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità ambientale. Le sue forme sinuose, ispirate alla natura, offrono un’oasi visiva nella frenesia urbana.
Il forte valore simbolico e sociale dell’iniziativa – prosegue Dall’Asta a proposito dell’opera che ha ispirato docenti e alunni – ci ha guidati nella progettazione del nostro intervento di riqualificazione, con l’intento di fare della scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio di incontro, condivisione e crescita collettiva. Abbiamo deciso di seguire l’ispirazione dell’artista, arricchendo gli spazi scolastici con una nuova identità visiva e culturale.
L’ambiente è ora più curato e armonioso. Una novità che influisce positivamente sul benessere psicologico di studenti, docenti e personale ATA, e che ha contribuito a rendere più gradevole la permanenza in questi luoghi, dove si trascorre gran parte della giornata.”
Quello terminato non è solo un upgrade dal punto di vista prettamente estetico e visivo: “L’intervento – prosegue – ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e di comunità, promuovendo tra gli studenti l’orgoglio nei confronti del proprio istituto e stimolando la partecipazione attiva dei ragazzi alla cura dell’ambiente scolastico. I colori vivaci del murale, come il verde, l’arancione e il giallo, sono stati ripresi anche sulle pareti circostanti, in quanto è stato dimostrato che tonalità accese e luminose favoriscono la creatività, l’energia e l’ottimismo, elementi fondamentali per una didattica dinamica e coinvolgente”.
Sulle pareti sono state riportate frasi e citazioni scelte con cura e che costituiscono uno stimolo intellettuale ed emotivo: parole per ispirare gli alunni che sono state selezionate per trasmettere valori e sostenere una visione positiva dell’intero processo educativo.
“Un sentito ringraziamento – conclude la dirigente scolastica – alla prof.ssa Maddalena Licata, per il supporto costante, la dedizione e l’energia profusa nel seguire ogni fase del progetto, sia dal punto di vista organizzativo che umano. Un grazie anche agli alunni coinvolti nel laboratorio, che hanno partecipato con entusiasmo, passione e impegno, contribuendo alla realizzazione di un’opera collettiva che resterà nel tempo come segno tangibile della loro creatività e del loro amore per la scuola”.
L.C.