Solidarietà

Da Viadana all’Africa: New Tabor
accende una nuova luce in Ghana

Alcuni dei progetti già realizzati in Africa da New Tabor Odv

Partirà lunedì alla volta del Ghana, dove nella Diocesi di Jasikan, sorgerà una nuova missione di New Tabor. Quello di don Paolo Tonghini, presidente dell’organizzazione di cooperazione internazionale, sarà un viaggio per proseguire nel solco della programmazione e per valutare come improntare le prossime attività dell’associazione in Ghana.

Con sede a Viadana, New Tabor ha uno sguardo costantemente rivolto agli ultimi. Per scegliere come calibrare gli sforzi, come destinare risorse ed energie sono già in essere contatti con le autorità locali, ma la visita del presidente servirà per fare il punto della situazione. Sarà un viaggio più breve rispetto al solito, tempistiche condensate anche in virtù del momento che sta vivendo don Paolo, e del quale non fa mistero: “Parto lunedì, e solo per pochi giorni per motivi di salute, seppur col placet dei medici. Medici che mi hanno ringraziato per quello che, con New Tabor, ho fatto, fondato e portato avanti. Tanti medici hanno dato la loro disponibilità a venire in missione”.

Nel frattempo, il sopralluogo servirà per valutare lo stato dell’arte in merito ad alcune progettualità specifiche: “Sicuramente realizzeremo una comunità religiosa di giovani laici in Ghana. Ragazzi che sono disponibili a fare servizio di volontariato a favore dei più poveri, degli ultimi, in linea con la nostra missione. Quella che sorgerà in Ghana sarà una realtà di riferimento, una sorta di paradigma, anche per la Nigeria e per il Togo.

Come opera sociale invece voglio valutare con le autorità del luogo come intervenire, sulla scorta delle priorità che emergeranno. Il settore della sanità e dell’educazione dei ragazzi e dei giovani sono gli ambiti più problematici dove, probabilmente, andremo ad impegnarci. Questa però è una missione in divenire che mi permetterà di valutare qual è l’azione da impostare con più urgenza”.

Altri tasselli che si aggiungono alla miriade di progetti già concretizzati da New Tabor, testimonianze composite di un impegno finalizzato all’emancipazione della popolazione locale in diversi Paesi. Il Congo, ad esempio, è una tra le nazioni dove l’associazione è stata più presente: “Abbiamo intenzione di realizzare una web radio. Servirà per raggiungere i villaggi più interni e fare opera di evangelizzazione”.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...