Politica

Piadena Drizzona, il sindaco
Ferrari replica alla minoranza

Il sindaco di Piadena Drizzona, Federica Ferrari, replica punto per punto alle critiche mosse dal gruppo di minoranza consiliare, guidato dall’ex primo cittadino Matteo Guido Priori, su bilancio, eventi, ordine pubblico ed altre importanti tematiche.

BILANCIO

“La minoranza – esordisce – lamenta una mancanza di chiarezza nei dati relativi al bilancio: eppure il bilancio, così come il rendiconto, sono stati presentati in Consiglio Comunale, e se ne è parlato ampiamente nei tre incontri pubblici che sono stati organizzati nel mese di maggio. Cosa non era chiaro dei dati presentati, e che hanno ricevuto il parere favorevole del Revisore dei Conti?”

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Sulle numerose iniziative e manifestazioni promosse a Piadena Drizzona dall’amministrazione in carica: “Sulla qualifica che ci viene data di ottimi animatori, che il consigliere Priori dice di aver sentito in paese, forse – commenta Ferrari – l’ha sentita da sé stesso, visto che la ripete dall’anno scorso. Si è lavorato per portare i nostri concittadini a vivere il paese, con un programma di eventi che potessero andare incontro agli interessi di grandi e piccoli. La risposta è stata più che positiva, a testimonianza del fatto che le persone hanno voglia e bisogno di tornare a stare insieme, di partecipare. Del resto, basta fare un giro nel circondario per rendersi conto che l’offerta di eventi nei paesi intorno a noi è varia e fitta, quindi ben venga un po’ di vita finalmente anche a Piadena Drizzona.”

PISCINA COMUNALE

Respinte al mittente tutte le perplessità relative alla procedura di assegnazione della nuova gestione della piscina comunale: “È stata fatta seguendo tutti i passaggi previsti dalla normativa, dopo che abbiamo appurato, ancora l’anno scorso, che la società dei precedenti gestori era in liquidazione. Nessun amico è stato favorito, come invece sostiene l’ex sindaco che, al limite del diffamatorio, accusa la nostra amministrazione e gli uffici comunali di aver svolto le operazioni di affidamento in modo poco chiaro.

Il riferimento del capogruppo di minoranza alle parole dell’assessore Volpi è del tutto fuori luogo e falso; è giusto che l’opposizione controlli l’operato della maggioranza – osserva il sindaco – ma non è accettabile che si arrivi a diffamare e mettere in dubbio la legalità delle procedure, insinuando il favoreggiamento di amici. Riteniamo questo comportamento istituzionalmente grave. Piuttosto, ci chiediamo come mai sia stato permesso agli ex gestori, che non avevano pagato l’affitto per il 2023, di aprire la piscina nel 2024 senza pretendere prima quel pagamento – nel 2024 la piscina ha aperto prima delle elezioni, quindi dove era la passata amministrazione quando si trattava di vigilare sui pagamenti?”

NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Precisazioni anche sulla nuova sede della Protezione Civile: “È nella sua fase conclusiva. Ribadiamo che questa amministrazione non ha mai chiesto ai volontari della Protezione Civile di pitturare la nuova sede, sarebbe interessante sapere da dove arrivi questa informazione. La minoranza sostiene che tutti i lavori erano già coperti dall’importo stanziato in origine. Non è così, perché – spiega – il progetto andato in appalto rappresentava una parte di un progetto più completo, ma privo di sufficiente copertura finanziaria.

Questa amministrazione ha provveduto, dopo una necessaria fase di confronto con la Protezione Civile, a seguire opere integrative e migliorative, utilizzando il ribasso d’asta. Sono stati, così, completati quasi tutti gli ambienti interni ed eseguite opere che ne hanno di gran lunga innalzato il livello di qualità e funzionalità (pavimentazione in calcestruzzo, recinzioni con cancelli ad apertura elettrica, serrande motorizzate…: tutti lavori non previsti nel progetto iniziale).

La tinteggiatura esterna – puntualizza – non era prevista nemmeno nel quadro iniziale, in quanto il comparto della Protezione Civile rappresentava circa un terzo del progetto complessivo iniziale. La minoranza, parlando dell’ex cinema e della conclusione dei lavori alla nuova sede della Protezione Civile, suggerisce che, in caso arrivino dei finanziamenti, debbano essere usati per tinteggiarne la sede. Dovrebbe sapere bene, avendo già amministrato, che, se arrivano fondi, sono legati ad uno specifico progetto: non è pensabile usarli a proprio piacimento.

IMPEGNO PER AUMENTARE L’ATTRATTIVITÀ DI PIADENA DRIZZONA

L’opposizione parla poi di una mancanza di idea di attrattività del nostro paese per nuove possibili ditte che potrebbero insediarsi: come spiegato nel Consiglio Comunale di aprile, al quale nessuno dei consiglieri di minoranza ha partecipato, il Consiglio dei Ministri ha istituito la ZLS (zona logistica semplificata), un chiaro segnale dell’intenzione di attrarre nuovi investimenti. Nove paesi della nostra provincia sono direttamente coinvolti, e tra questi anche Piadena Drizzona. Un primo incontro, a cui eravamo presenti, con gli altri Comuni e gli Enti coinvolti, si è tenuto a Mantova il mese scorso, e altri ne seguiranno per indicarci il percorso da seguire.

SICUREZZA

Infine, il sindaco Ferrari ha parlato di sicurezza: “Per quanto riguarda l’ordine pubblico, come già detto in più occasioni, il dialogo con le Forze di Polizia è costante e continuo, e siamo tutti ben consapevoli delle problematiche attuali del nostro paese. Si ricorda che la pubblica amministrazione ha compiti e delimitazioni ben precise in tema di sicurezza urbana, e non può sostituirsi alle Forze di Polizia.”

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...