Casalmaggiore, Piccinelli: "Servono
interventi urgenti sull’Asolana"
Dopo il vertice al Ministero, Annamaria Piccinelli chiede interventi urgenti per la sicurezza sull’Asolana. "Occorrono soluzioni immediate e urgenti in attesa della tangenziale di Casalmaggiore".
Leggi anche:
Archiviato, con buoni riscontri, l’incontro di venerdì 28 al Ministero delle Infrastrutture – vertice in cui si è discusso della futura realizzazione della tangenziale – la politica locale si interroga sul presente, posta una grave problematica di sicurezza che, da troppo tempo, è sotto gli occhi di tutti.
Annamaria Piccinelli, dai banchi di minoranza in sala consiliare, presenterà un’interrogazione per chiedere – appunto – azioni correttive per l’immediato. Davanti ci sono tempistiche troppo lunghe per trasformare concretamente scenari che resteranno in potenza per altri anni. L’incolumità dei cittadini, come detto, è al centro delle preoccupazioni del consigliere di minoranza.
La rappresentante del Movimento Vivace e Sostenibile ripercorre il pregresso, lo storico, degli incidenti sull’Asolana: “In meno di un km ci sono stati 4 morti dal 2005 al 2014; nei 10 anni successivi, dal 2015 al 2025, ci sono stati due morti, due persone rese invalide e complessivi 18 investimenti di pedoni.
In questi giorni sono arrivate buone notizie sulla tangenziale: finalmente il Ministero è stato messo al corrente del problema. Dopo gli ultimi anni di amministrazioni provinciali che, nonostante la proprietà della strada e la presenza di consiglieri di Casalmaggiore anche in maggioranza, non hanno minimamente inciso sul problema, l’attuale amministrazione, un po’ meno geograficamente vicina a Crema, guarda con interesse anche al sud della provincia e alla tragedia dell’Asolana. Adesso si tratta di convincere il Ministero a inserire l’opera nel programma annuale tra Ministero e Regioni”.
Nella propria argomentazione, Piccinelli ribadendo la consapevolezza circa l’arco temporale necessario per la futura realizzazione dell’infrastruttura, chiede comunque correttivi immediati in termini di sicurezza: “Anche se si riuscisse a farla inserire entro dicembre, come tutti speriamo, pensare di avere la tangenziale tra cinque anni è oggettivamente impossibile. Per essere ottimisti, bisognerà attendere tra i cinque e i dieci anni.
Considerando l’incidentalità descritta sopra, aspettare la tangenziale per altri dieci anni significa che dovremo assistere ad altri numerosi investimenti di pedoni e, probabilmente, a quattro incidenti mortali o gravissimi. Quindi è evidente a tutti che, in attesa dell’infrastruttura, sono necessari interventi urgenti”.
Sul tema la formazione d’opposizione si era già espressa in precedenza: “Questa è la terza volta che il Movimento Vivace e Sostenibile chiede interventi di messa in sicurezza dell’Asolana nel tratto dei supermercati: nel maggio del 2021, appena dopo il passaggio della strada dalla Provincia allo Stato, a tal proposito abbiamo scritto ad Anas; nel marzo del 2025 abbiamo scritto a Prefetto, Anas, Provincia e Comune, e fatto un’interpellanza in Consiglio, ancora chiedendo interventi di messa in sicurezza”.
Nel documento si esorta l’amministrazione a un pressing nei confronti di Anas per implementare, nell’immediato, la sicurezza sull’Asolana: “Nel prossimo Consiglio del 6 novembre chiediamo all’Amministrazione comunale se non ritiene di chiedere un’interlocuzione con Anas per interventi urgenti e puntuali di messa in sicurezza degli attraversamenti. Anche un unico intervento, come ad esempio un semaforo a chiamata, sarebbe molto importante: un salvavita per le numerose persone che possono muoversi solo in bicicletta o a piedi e attraversano per andare a fare spesa”.
L.C.