Ecofiera a tavola,
entusiasmo, mostre
e solidarietà in piazza

Nella foto un momento della tavolata
CASALMAGGIORE – Una sobria inaugurazione davanti al Museo Diotti, con relativa visita alla mostra che raccoglie le elaborazioni artistiche del territorio cremonese, hanno dato il via ufficialmente alla Fiera di San Carlo di Casalmaggiore. Al taglio del nastro, come evidenziato, due figure nuove delle istituzioni locali, per primo il sindaco Filippo Bongiovanni eletto nel maggio scorso al posto di Claudio Silla e poi il nuovo parroco don Cesare Nisoli, giunto da poche settimane in sostituzione di don Alberto Franzini trasferito a Cremona.
Il corteo ha sfilato tra i banchi degli espositori soffermandosi negli stand più importanti come quello dedicato al beato don Carlo Gnocchi allestito presso Santa Chiara. Grande attenzione anche alla testimonianza di solidarietà e attenzione ai più deboli espressa dal presidente del Club Casalmaggiore Oglio Po Carlo Stassano, che ha illustrato le iniziative per la polio, le missioni in Brasile e il sostegno alla cooperativa per disabili “Girasole” di Casalmaggiore. Non poteva mancare la visita alla splendida Mostra “Tanto di cappello” con Paolo Zani che con la consueta simpatia e competenza ha spiegato la provenienza e la particolarità dei graziosissimi copricapo femminili esposti presso il museo del Bijoux.
La visita si è poi conclusa come tradizione con il gran pranzo offerto agli invitati dalla Pro Loco che ha servito su tovaglie candide e posate in acciaio antipasti, tortelli di zucca in due versioni, cotechino con purè e lenticchie e dolci alla marmellata e sbrisolona. Il presidente della Pro Loco Marco Vallari ha sottolineato che da quest’anno la festa si avvale di stoviglie realizzate con un particolare tipo di paglia che ne permette lo smaltimento evitando di inquinare l’ambiente e contribuendo ad una miglior raccolta differenziata. Un sistema che attraverso accordi con l’amministrazione comunale si cercherà di diffondere il piu possibile in collaborazione con Casalasca Servizi. Ottima anche l’iniziativa di Padania Acque che con l’installazione di dispenser nello stand della Sagra del cotechino consentirà di avere acqua a i tavoli in modo del tutto gratuito.
Rosario Pisani
© RIPRODUZIONE RISERVATA