Giovedì alla scoperta del Po, nella cornice di “Aquae” a Suzzara, con Vito Fiordaligi
Proseguono a Piazzalunga gli incontri per approfondire il legame tra il fiume Po e il territorio mantovano, promossi da Comune e Consorzio di Bonifica.

SUZZARA – Nella cornice di “Aquae”, la mostra che a Piazzalunga (la biblioteca civica di Suzzara) racconta le bonifiche nell’Oltrepò Mantovano, va in scena, giovedì 6 aprile alle 17.30, l’incontro con l’ingegnere Vito Fiordaligi, già direttore generale di Consorzi di Bonifica, che parlerà del Po e del territorio. In particolare sugli utilizzi, non a tutti noti, delle acque del Grande Fiume e quali sono i gestori del suo bacino idrografico. Ma anche quali sono state le attività dell’uomo che hanno caratterizzato il paesaggio come lo conosciamo oggi, e come lo stesso si presentava prima delle grandi opere di bonifica.
Le iniziative proseguono domenica 9 aprile, con la presentazione del libro “Dal Padus al Po. Origini, evoluzione e cartografia del Po Mantovano” di Carlo Parmigiani. Sempre domenica 9 aprile, invece, con ritrovo alle ore 15 da Piazzalunga, ma solo con prenotazione, sarà possibile visitare l’impianto di bonifica di Moglia di Sermide e per concludere giovedì 13 aprile, alle ore 17.30, ci sarà la presentazione del libro del disegnatore e cartografo, Lorenzo Confortini “Antiche barche e battelli del Po. Atlante illustrato delle imbarcazioni tradizionali di fiumi e dei canali della Pianura Padana”.
redazione@oglioponews.it