Feste e turismo

Fossacaprara abbraccia volontari del Casalasco: ecco l'Expo di chi si spende per gli altri

Uno dei momenti più significativi è stato organizzato domenica mattina con la passeggiata nell’oasi del Vallotto, in piena golena, dei ragazzi ospiti delle Figlie di Gesù Sofferente in via delle Salde, con suor Maria Buongiorno instancabile guida. FOTOGALLERY

Fotogallery Fotocine Casalasco

FOSSACAPRARA (CASALMAGGIORE) – Fossacaprara centro del mondo. Del mondo, si intende, del volontariato: per un weekend nella frazione di Casalmaggiore, negli ampi spazi davanti alla chiesa che dipinge il tradizionale e suggestivo orizzonte, Cisvol – CSV Cremona delegazione casalasca ha coordinato il gruppo di lavoro che ha organizzato un evento, giunto alla sua terza edizione dopo quelle di Rivarolo del Re e Gussola, che ha raccolto tante associazioni che quotidianamente vivono il territorio e cercano, senza chiedere risarcimenti in cambio, di renderlo migliore.

Alla Festa hanno aderito associazioni di vario genere che si occupano di: minori, anziani, disabili, fragilità, cultura, sport, promozione del territorio, tutela dell’ambiente e degli animali. Presenti anche i volontari della Protezione civile Area Cr3, i Vigili del Fuoco di Drizzona e le Guardie Ecologiche Volontarie, lo staff di Fare Legami con il laboratorio “Quattro stagioni” e “Slegami dal Gioco”, il Panathlon Oglio Po. Associazioni di città, di paese o di frazione, senza dimenticare nessuno. Di tutto un po’, con stand ben disposti e la possibilità di farsi conoscere. Una sorta di Expo del bene comune, potremmo definirlo così, ritmato da momenti di festa, concerti, esercitazioni, come quella di Padana Soccorso assieme ai Vigili del Fuoco, rigorosamente volontari, di Drizzona in merito alla simulazione di un incidente stradale, e anche convegni a tema e laboratori. Tra questi quello del sabato sul volontariato nelle scuole.

Fra i tanti rappresentanti delle istituzioni presenti e dei vari enti che hanno supportato l’evento, i sindaci Stefano Belli Franzini di Gussola e Marco Vezzoni di Rivarolo del Re che hanno idealmente passato la mano a Filippo Bongiovanni, il quale  ha tagliato un singolare nastro fatto di corda a simboleggiare gli intrecci di vita tema della festa, che nel 2013 si è svolta a Gussola e nel 2015 a Rivarolo del Re. Non mancavano poi altri primi cittadini, come Ivana Cavazzini per Piadena e in rappresentanza del Presidente della Provincia, Alessandro Gozzi per  Martignana e Nicola Ricci per Drizzona.

Questo l’elenco delle associazioni/enti che hanno aderito: ABC del Verde, Quattrocase è Viva, Joy Voices, Società Musicale Estudiantina, Persona Ambiente, Oltre Fossa, API Martignana, Canottieri Eridanea, Polisportiva Amici del Po, Panathlon Oglio Po, Pro Loco Casalmaggiore – Gussola – Martignana di Po – Rivarolo del Re, Auser, Giocainbici, Angeli della Bassa, Amici della Golena, Protezione Civile Area Cr3, Amici del Museo del Museo del Bijou, Fondazione Germani, Il Sorriso di Mietta, Casa Giardino, Santa Federici, Motoclub Bergamonti, Gev, Concass, Gasalasco Oglio Po, La Rondine, Amis, Ecomuseo Isola, Il Torrione, Emmaus, Comitato Comunale Anziani di Piadena  – Drizzona – Calvatone, Tenda di Cristo, Acli, DiMuse, Famiglie Santo Stefano, Gymnica2009, Padana Soccorso, Dimensione Danza, Forever Young Staff, Oratorio Madre Teresa Vicoboneghisio, Coordinamento Popolare di Gussola, ASD Basket Casalmaggiore, ASD Tazio Magni, Dass,  ASD Interflumina, Arcibassa, A Sinistra, Noiconvoi, Centro Natura Amica, Avis, Mia, Associazione Diabetici Territorio Oglio Po, Aido, Emergenti, Amnesty,  Movingh Heads, Prijedor Emergency, Socrem, Non Solo Noi Bottega di Casalmaggiore, Primavera, Casalbellotto Insieme, Carpfeaverteam, Il Sorriso, Yoga del Sorriso, Rete ADS Cremona. Non mancava neppure la Croce Rossa di Fiorenzuola, per onorare il gemellaggio con la Croce Rossa casalese.

Festa del Volontariato Casalasco verrà ricordata anche per aver messo al centro dell’evento i ragazzi di Casa Giardino, della Fondazione Germani e della Santa Federici non tanto come beneficiarie di attività pensate per loro, come ad esempio la camminata del cuore che si è svolta nonostante le condizioni climatiche poco favorevoli o il giro in moto/quad sull’argine maestro che li ha resi riders per un giorno, ma perché i ragazzi disabili si sono occupati del’info point e del servizio ai tavoli. Quindi due giorni di divertimento ma anche di servizio nel vero senso della parola.

Ad aprire la festa sono stati i Joy Voices con il concerto del sabato ed in mezzo a tanti contenuti il pranzo del  mezzogiorno da tutto esaurito oltre al flash mob degli abbracci, ovvero abbracci gratis per tutti a cura dei volontari della Bottega del Commercio Equo di Casalmaggiore sulle note della canzone “Mi fido di te”. A proposito di golena, non mancava una delle associazioni nate più di recente sul territorio, ossia gli Amici della Golena, che costituiscono un punto fermo e un aiuto concreto alle istituzioni e alle forze militari, nella lotta al bracconaggio e nella salvaguardia della natura lungo il fiume. A chiudere la festa il gruppo storico Il Torrione sul Po domenica nel tardo pomeriggio. In mezzo tanti altri contenuti, il pranzo di mezzogiorno da tutto esaurito e pure le visite guidate alla chiesa di San Lorenzo e ai suoi affreschi, tra i più antichi della provincia. Mentre sotto una tensostruttura interamente dedicata alle associazioni si susseguivano gli interventi di presentazione di vari progetti, sul palco è andata in scena una serie di esibizioni di vario genere sempre a cura delle associazioni locali che ha  visto come protagonisti sabato sera i bambini delle seconde elementari dell’Istituto Marconi.

La due giorni si è conclusa con la tradizionale parata finale delle associazioni, con un sincero ringraziamento a tutte le associazioni presenti da parte del Sindaco di Casalmaggiore Bongiovanni e del Presidente Cisvol Giorgio Reali. Sara Ferrari operatore Cisvol – Delegazione Casalasca dedica un ringraziamento particolare a tutti i volontari che hanno collaborato con impegno e dedizione perché senza di loro nulla di tutto questo sarebbe stato possibile, senza dimenticare i vari enti che hanno contributo in diverse modalità alla realizzazione della manifestazione.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...