Casette dell'acqua, in arrivo una anche a Viadana centro: il progetto nel dettaglio
L’impianto è previsto per il servizio di due tipologie di acqua contemporaneamente ossia Naturale refrigerata e Frizzante refrigerata tramite un vano di erogazione a doppio servizio.

VIADANA – Il Comune di Viadana ha stabilito di attivare un servizio di distribuzione acqua potabile microfiltrata e refrigerata in vari punti del territorio comunale mediante l’installazione di impianti denominati “Casette dell’acqua”. Attualmente sono state programmate due casette dell’acqua, una già installata e funzionante a San Matteo In Piazza Italia e una in fase di realizzazione da attivare nel prossimo mese di febbraio in Via Marconi a Viadana. Le due casette sono state realizzate dalla ditta Artide, aggiudicataria della fornitura a seguito di gara d’appalto.
La casetta dell’acqua di San Matteo, già funzionante, è stata realizzata con contributo di 15.000 euro a fondo perduto di AATO e 10.000 del Comune, la seconda di Viadana è stata pagata dal gestore del servizio di igiene urbana RTP SESA SPA / ADIGEST SRL in base all’offerta tecnica presentata in sede di gara.
Il costo medio di installazione di una casetta comprensiva di allacciamenti ai servizi è di circa € 25.000,00 mentre il costo di manutenzione annuale si aggira sui 5.000,00 euro
TIPOLOGIA IMPIANTO
L’impianto è previsto per il servizio di due tipologie di acqua contemporaneamente ossia Naturale refrigerata e Frizzante refrigerata tramite un vano di erogazione a doppio servizio, l’erogazione potrà avvenire tramite il pagamento tessera magnetica ricaricabile direttamente presso l’impianto. Ogni utente dovrà poter prelevare acqua naturale refrigerata o acqua frizzante refrigerata, a cui verrà assegnato dalla stazione appaltante un prezzo differente.
Oltre al servizio di riempimento di bottiglie nella fornitura dovrà essere compreso un ulteriore sistema di erogazione destinato al solo servizio per il consumo diretto, dove gli utenti non muniti di bottiglie e/o bicchieri dovranno potersi dissetare in modo, sicuro e protetto senza ostacolare il servizio a bottiglie.
Il cosiddetto beverino inoltre è predisposto nella parte inferiore per dissetare animali domestici gratuitamente. Dovrà inoltre essere possibile consentire il prelievo ad orari prestabiliti con accensioni e spegnimenti automatici dell’impianto, oppure 24H.
OBIETTIVI
Oltre a garantire l’approvvigionamento alle zone del territorio non servite per la sua vicinanza al plesso scolastico di San Matteo il punto di distribuzione in linea con I criteri ambientali adottati nella gara d’appalto per l’affidamento del servizio di igiene ambientale può contribuire fattivamente alla riduzione dell’utilizzo di bottiglie di plastica e alla generale produzione di rifiuti.
Il punto di erogazione distribuirà acqua microfiltrata fredda naturale o gasata 24 ore al giorno. L’impianto di microfiltrazione e raffreddamento e addizione di Co2 sarà posizionato nel manufatto che sarà realizzato con materiali compatibili con l’estetica della piazza antistante.
Gli obiettivi che si prefissa l’amministrazione comunale sono:
– Fornitura di acqua potabile alle zone ancora non servite e con presenza di arsenico nelle acque di falda;
– Riduzione della produzione di rifiuti (plastica) in linea con I CAM (Criteri ambientali minimi);
– Valorizzazione e incentivazione al consumo di acqua pubblica erogata dall’acquedotto.
TARIFFE
L’attivazione del dispositivo denominato “Casa dell’Acqua” ha previsto da parte dell’Ente la definizione delle tariffe per la vendita dell’acqua tramite un sistema di tessere ricaricabili, tenendo conto delle diverse tipologie di acqua messa a disposizione (naturale o gassata) e della residenza dell’utenza (residenti o non residenti).
La vendita delle tessere è riservata ai soli residenti del Comune di Viadana e consente alla generalità degli utenti non residenti di prelevare l’acqua gratuitamente semplicemente microfiltrata erogata da apposito erogatore. Le tariffe per il prelievo di acqua naturale e gassata dai dispositivi denominati “Casetta dell’Acqua” comunale, sono comunque tali da incentivare l’utilizzo dell’acqua pubblica promuovendone in questo modo la qualità e la sicurezza e da ristorare parzialmente le spese di gestione del dispositivo; le tariffe per l’erogazione ai cittadini dell’acqua potabile tramite i dispositivi denominati “Casetta dell’Acqua” sono le seguenti: acqua naturale e gasata con prelievo tramite tessera: euro 0,05 al litro (cinque centesimi al litro). Quindi con 5 euro di ricarica si possono acquistare 100 litri di acqua naturale o gasata. Il costo di una tessera è di € 3,50 e saranno distribuite presso l’URP di Viadana e la delegazione di san Matteo dove saranno posizionati anche di totem di ricarica.
redazione@oglioponews.it