Cultura

Sabbioneta: per la gestione e lo sviluppo del sito Unesco incontri con cittadini e studenti

Tre le lezioni aperte alla cittadinanza e poi iniziative dedicate ai ragazzi e organizzate dagli studenti stessi.

SABBIONETA – L’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco intende proseguire nel 2018 il percorso di confronto di sviluppo consapevole avviato lo scorso 20 novembre a Mantova e successivamente il 31 gennaio a Sabbioneta, attraverso tre lezioni aperte alla cittadinanza e tre “focus group”, relativamente ai temi emersi come prioritari per l’analisi, lo sviluppo e la gestione del sito.

Tre le giornate in programma, strutturate in due momenti. Dalle 9.30 alle 13 lezione aperta alla cittadinanza e dibattito, dalle 14.30 alle 17.30 focus group ad invito per operatori del settore

Si comincia il 2 marzo con “Sito Unesco e sistema ambientale”, incontro sulla
strutturazione di un sistema di gestione ambientale volto a conciliare la salvaguardia con la fruizione e il riconoscimento di un patrimonio integrato del Sito Unesco.
Si prosegue il 15 sito “Unesco e filiera del valore”, ovvero appuntamento sul riconoscimento e il rafforzamento delle filiere del valore (sociale culturale, economico, turistico, commerciale, produttivo, formativo ecc.) connesse al ‘marchio’ Sito Unesco e attivazione di nuove economie derivate
Infine il 12 aprile,  “Sito Unesco e sistema di gestione” sull’attivazione e il consolidamento di partenariati misti (pubblico, privato, terzo settore e privato sociale) per la gestione integrata e la conservazione attiva del patrimonio monumentale e ambientale del Sito

Ci sono anche giornate per le scuole: tutelare e conservare il Patrimonio Mondiale per le future generazioni significa infatti anche educare, coinvolgere, appassionare i giovani e gli studenti di ogni ordine e grado allo straordinario valore del patrimonio che vedono, vivono e abitano. Queste le iniziative dedicate ai ragazzi e organizzate dagli studenti stessi.

Il 18 maggio l’evento “La stella del Principe” a Sabbioneta, una manifestazione nelle vie, nelle piazze e nei palazzi di Sabbioneta a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sabbioneta.

Poi “Custodi del Patrimonio” dal 30 Maggio al 1 Giugno 2018 a Mantova con esposizione e laboratori interattivi a cura delle scuole di Mantova e Sabbioneta

E quindi il 9 giugno “Educare al patrimonio” a Mantova dalle 9 alle 12 con laboratori aperti gestiti dagli studenti delle scuole di Mantova e Sabbioneta dalle 15 alle 17.  Gli studenti si raccontano. Presentazione delle attività realizzate con le scuole di Mantova e Sabbioneta: partecipano il Liceo Virgilio Mantova, l’ITES Pitentino Mantova, l’Istituto Superiore Bonomi Mazzolari Mantova e l’Istituto Comprensivo Sabbioneta.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...