Un concorso per le scuole per realizzare cortometraggi legati all'ambiente
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori del territorio del comprensorio e ha lo scopo di creare una coscienza e una attenzione per la tutela dell'ambiente. Organizza l'associazione Noi Ambiente e Salute.

VIADANA – E’ partito, organizzato dall’associazione Noi Ambiente e Salute, il progetto/concorso “Conosciamo e salviamo il paesaggio bene comune” dal titolo “Dai, raccontami una storia… e la storia ricominciò”, sostenuto dalla Fondazione Comunità Mantovana Onlus.
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori del territorio del comprensorio e ha lo scopo di creare una coscienza e una attenzione per la tutela dell’ambiente, soprattutto del patrimonio paesaggistico, nel mondo giovanile attraverso non solo l’individuazione degli alberi di valore, antichi, monumentali, ma anche la riscoperta di aree di particolare valore ambientale, angoli naturali quali bugni, filari, lanche, tratti golenali, arginelli, fossati; la loro visitazione e osservazione per la successiva rappresentazione e divulgazione di tale patrimonio attraverso l’attività teatrale, la produzione di cortometraggi e la pubblicazione di testi divulgativi in formato multimediale (CD, DVD, cartaceo). Tali sopralluoghi conoscitivi saranno accompagnati anche da incontri con persone del posto che sanno raccontare le storie di tali ambienti legate ad aneddoti e al vissuto della gente del posto.
Tra gli altri obiettivi da raggiungere favorire un percorso di cooperazione fra giovani provenienti da diverse nazionalità partendo dall’impegno ambientale; effettuare una verifica ed un approfondimento su quelle specie vegetali che accomunano i vari ambienti naturali di provenienza dei ragazzi immigrati che partecipano al progetto esistenti anche sul nostro territorio; scoprire quali essenze sono comuni ad esempio nella Pianura Padana, come in India o in Africa o in Cina o in altre aree del globo”. Il bando è stato presentato agli insegnanti il 3 ottobre scorso presso la sala multifunzione della Cooperativa Palm & Work Onlus di Buzzoletto e ha riscosso un particolare interesse da parte dei docenti. Per informazioni ulteriori: 0375/85446 cell. 3495650987 mail noiambientesalute@libero.it
redazione@oglioponews.it