Via l'amianto dalle scuole, M5S Lombardia: "Ottimo il bando, mappatura significativa"
La Giunta regionale approva proposta dell'assessore Rizzoli "obiettivo amianto zero", tramite l'apertura di bando da 5 milioni di euro. Le reazioni dei consiglieri M5S Fiasconaro ("la mappatura degli edifici farà la differenza") e Degli Angeli ("prossimo passo sarà quello di intercettare nuove risorse").

MILANO – Via l’amianto dalle scuole della Lombardia grazie a un bando da 5 milioni approvato nella giornata odierna dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli. “Attraverso questa misura – ha spiegato l’assessore – realizzeremo interventi puntuali che ci permetteranno anche di disporre di un dettagliato quadro regionale e di conoscere le criticità da affrontare con priorità assoluta. Il nostro obiettivo è eliminare l’amianto all’interno degli edifici scolastici di proprietà pubblica presenti sul territorio regionale”.
Da parte del Movimento 5 Stelle Lombardia, segni di apprezzamento per “l’obiettivo ‘amianto zero’ “, come hanno dichiarato i consiglieri regionali pentastellati. “La delibera assunta oggi dall’Assessore Rizzoli è molto significativa perché frutto di un lavoro di collaborazione che ci ha coinvolti sin dall’insediamento in Lombardia – ha spiegato il consigliere Andrea Fiasconaro -. La mappatura degli edifici farà la differenza perché sopravvivrà al bando. Non ci fermiamo qui, servono altre risorse e le troveremo. Nell’agosto 2018 denunciavamo la presenza di amianto negli edifici scolastici e chiedevamo alla Giunta regionale un intervento diretto. Una nostra interrogazione aveva fatto emergere la situazione critica degli edifici scolastici in Lombardia: ‘1.127 scuole hanno comunicato la presenza di manufatti in amianto ed è stato verificato lo stato di bonifica. Le scuole a più alto profilo di rischio sono 78, mentre 45 hanno un maggiore profilo di friabilità’. Inoltre nel 2016 una mia proposta approvata dal consiglio regionale dava priorità di finanziamento, attraverso un fondo di rotazione di circa 10 milioni di euro, a quei progetti che prevedessero interventi di smaltimento di amianto nelle 800 scuole allora censite, di cui facevano parte anche numerosi istituti della provincia di Mantova (circa 90, in cui l’amianto era comunque in sicurezza). L’impegno per togliere tutto l’amianto dalle scuole dei nostri figli – conclude Fiasconaro – continua negli anni e rimane una delle nostre priorità”.
Anche il consigliere Marco Degli Angeli ha dichiarato apprezzamento per il bando regionale: “Accogliamo con favore la delibera dell’Assessore Rizzoli. Il prossimo passo sarà quello di intercettare nuove risorse, e in tal senso confido anche nella disponibilità del ministro Fioramonti, per intervenire, grazie alla mappatura, per risolvere le situazioni di maggiore necessità. I nostri ragazzi e ragazze meritano edifici senza amianto e su questo obiettivo condiviso la Lombardia c’è e la collaborazione tra forze politiche ha fatto l’interesse dei cittadini.”
redazione@oglioponews.it