Arcibassa, presentazione del libro di Vacchelli e del progetto Concass per i bambini
Da questo libro è nato il progetto “Un Arcobaleno di emozioni” che intende sviluppare nel territorio un’attenzione al tema della perdita attraverso un percorso di lavoro con gli adulti di riferimento insegnanti, operatori, volontari) per formarli e sostenerli nella loro funzione educativa.

GUSSOLA – Arcibassa e comune di Gussola hanno organizzato la presentazione del libro “L’infinito della mia vita” di Cesare Vacchelli giovedì alle ore 21 a Gussola presso il Centro Anselmi di via Mazzini: ha introdotto e dialogato con l’autore il prof. Stefano Prandini. A cura del Concass (Consorzio Casalasco Servizi Sociali) inoltre, durante la serata gussolese, è stato presentato il progetto “Un arcobaleno di emozioni”, nato e finanziato dal libro volto a ridare serenità a quei bambini che hanno subito la perdita di un genitore.
L’autore, noto ambientalista piadenese, da sempre impegnato per la difesa dell’ambiente e dei diritti, si cimenta ora, e per la seconda volta, con la scrittura. In settembre del 2018 esce infatti, autoprodotto, il suo primo libro: “La Ruota” pensieri in versi. In questo libro autobiografico si tratta un tema delicato, la perdita di un genitore in tenera età, e di come questo evento traumatico ci condiziona nel nostro intimo e nella nostra quotidianità. Una strana e interessante coincidenza (?) lega i fatti e le tappe salienti di questa esperienza di vita: il numero otto compare come una costante nelle date in cui questi accadimenti hanno luogo. Da questo libro è nato il progetto “Un Arcobaleno di emozioni” che intende sviluppare nel territorio un’attenzione al tema della perdita attraverso un percorso di lavoro con gli adulti di riferimento insegnanti, operatori, volontari) per formarli e sostenerli nella loro funzione educativa. La prima fase del progetto ha già preso avvio, con la partecipazione di 29 insegnanti ed educatori delle scuole del territorio, tra cui alcuni in servizio presso l’Istituto Comprensivo “Dedalo 2000”.
redazione@oglioponews.it