Laboratori di diagnosi e ricerca. Degli Angeli (M5S): "Stabilizzare i contratti"
Nel corso dell’emergenza sanitaria, diversi medici in prima linea contro il Covid hanno più volte dichiarato come, in Lombardia, sia proprio mancata la strategia delle 3T: Testare, Tracciare e Trattare.

Rafforzare la rete territoriale dei Laboratori Diagnostici e di Ricerca Biomedica. È l’obiettivo di Marco Degli Angeli, il cui ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale in sede di assestamento al bilancio 2020 – 2022. “Sono molto soddisfatto – spiega il consigliere Cremasco del M5S – che Regione abbia riconosciuto l’importanza della mia proposta. Soprattutto perché la tematica della ricerca scientifica continua ad avere un ruolo centrale per la sopravvivenza delle nostre vite. Appare chiaro che l’emergenza legata a SARS-CoV-2 ha portato alla luce l’estrema fragilità del nostro sistema. Una fragilità che dovremmo curare”.
Nel corso dell’emergenza sanitaria, diversi medici in prima linea contro il Covid hanno più volte dichiarato come, in Lombardia, sia proprio mancata la strategia delle 3T: Testare, Tracciare e Trattare. “Infatti – specifica Degli Angeli – al fine di arginare un’epidemia occorre concentrare gli sforzi nella diagnosi e nell’isolamento precoce dei casi potenzialmente infettivi. Nella nostra Regione, la maggiormente colpita, gli sforzi diagnostici sono stati approntati in ritardo soprattutto per la mancanza di un numero sufficiente di strutture dotate di strumentazioni idonee e personale biomedico. Per questo motivo – conclude Degli Angeli – il mio Ordine del giorno vuole concentrare lo sforzo economico ed organizzativo investendo in nuovo personale specializzato l’acquisto e nell’adeguamento delle attrezzature di laboratorio per l’analisi RT-PCR, coinvolgendo tutti gli ospedali già dotati di laboratorio.
Inoltre Regione Lombardia, nell’approvare la proposta del consigliere targato M5S, si è impegnata a mettere in campo tutte le azioni necessarie per creare una solida rete di laboratori diagnostici e a puntare su una maggiore omogeneità dell’offerta diagnostica e, in fine a rafforzare i laboratori di analisi pubblici. Per finire, per quanto riguarda i laboratori di ricerca di Life Science, Regione dovrà impegnarsi a garantire continuità nei finanziamenti a sostegno dei progetti e stabilizzare i contratti dei ricercatori. ” conclude Degli Angeli.
redazione@oglioponews.it