Gussola, inaugura il quarto
sportello lavoro Activity.cr
Le attività si svolgeranno tutti i mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 15.30. Stante la situazione attuale di emergenza sanitaria è preferibile contattare Mestieri Lombardia ai numeri tel. 0372 1786314 int. 1 - cell. 340 4691081

E’ stato inaugurato ieri alle 12.30 il quarto e ultimo sportello per l’inclusione socio lavorativa del progetto ACTIVITY.CR. Uno spazio aperto alla cittadinanza e situato all’interno degli spazi comunali di Gussola.
L’attività è frutto della sinergia di enti pubblici e privati nella realizzazione dell’attività: il Consorzio Casalasco Servizi Sociali è capofila e coordinatore del progetto, l’amministrazione Comunale collabora mettendo a disposizione l’ufficio al piano terra del Municipio e Mestieri Lombardia gestisce l’attività fornendo operatrici e competenze.
Ieri all’inaugurazione dello sportello – sito al piano terreno del palazzo comunale – erano presenti il sindaco di Gussola Stefano Belli Franzini, l’assistente Sociale Federica Scaglioni per il servizio sociale comunale, Fabio Perini educatore e referente SIL del Concass, Rebecca Tamacoldi assistente sociale Concass per il Concass, Simona Bassi operatrice di Mestieri Lombardia e Davide Longhi referente per la sede di Cremona di Mestieri Lombardia.
Il percorso e l’attività è quella già presentata per gli altri sportelli (Casalmaggiore, San Giovanni, Piadena). Fondamentale sarà la collaborazione con il Con.Ca.S.S. e nello specifico il Servizio Inserimenti Lavorativi, oltre che con il servizio sociale di base ma anche le aziende del territorio per costruire una rete di collaborazione efficace.
Tutte le persone che volessero rivolgersi allo sportello di inclusione, come per le altre formule presso i Comuni di Casalmaggiore, Piadena Drizzona e San Giovanni in Croce, potranno contattare il numero di telefono dedicato o scrivere all’indirizzo email di Mestieri Lombardia e potranno fissare un appuntamento per fruire di servizi di consulenza e supporto ai cittadini e alle cittadine in cerca di lavoro, e non solo.
Infatti coloro che si rivolgeranno a tale sportello incontreranno le operatrici di Mestieri Lombardia Simona Bassi e Sara Signorini, le quali forniranno sostegno per la ricerca attiva del lavoro, valutazioni e costruzione dei CV personalizzati, orientamento alle offerte sia lavorative e formative sul territorio.
L’attività non sarà rivolta solamente ai cittadini e alle cittadine di Gussola ma anche a coloro che vivono a: Torricella del Pizzo, Martignana di Po, Scandolara Ravara, Motta Baluffi e Cingia de’ Botti. In questo modo si completerà la cartina del territorio casalasco offrendo un servizio diffuso e decentrato, il più possibile vicino alla cittadinanza.
Le attività si svolgeranno tutti i mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 15.30. Stante la situazione attuale di emergenza sanitaria è preferibile contattare Mestieri Lombardia ai numeri tel. 0372 1786314 int. 1 – cell. 340 4691081 per prendere appuntamento, oppure scrivere un’email all’indirizzo cremona@mestierilombardia.it.
Il programma è sostenuto da Regione Lombardia con il contributo del Fondo Sociale Europeo e che a fianco delle strategie rivolte alla ricerca attiva di lavoro, verranno implementate azioni rivolte al mondo produttivo e delle aziende per diffondere strategie propositive su tutto il territorio.
Nel corso della conferenza stampa inaugurale sono emersi i primi dati degli altri sportelli aperti: intanto ognuno degli sportelli ha già fatto almeno un inserimento lavorativo e un buon numero di persone è stato o sarà presto indirizzato a nuovi corsi di formazione professionale per essere pronto ad un futuro che – quando si sbloccheranno i licenziamenti – rischia di essere drammatico in tanti comparti. Fondamentale sarà la capacità di ‘reinventarsi’, di riuscire a farsi parte attiva delle dinamiche del lavoro. In questo gli sportelli possono indirizzare.
“Grazie a questo sportello – ha spiegato il primo cittadino Stefano Belli Franzini – possiamo andare incontro alle esigenze che da qui a poco aumenteranno. Questo sportello può essere un fondamentale punto di riferimento. ingrazio il Concass e Mestieri Lombardia per questa opportunità che ne sono certo, darà i suoi frutti”.
Viviamo in un periodo difficile e particolarmente complesso, ma Fabio Perini ha rimarcato come pure in questo periodo l’inserimento nel mondo del lavoro va avanti. Ha parlato di storie in positivo che andrebbero raccontate in un periodo in cui spesso si narra delle cose che non vanno. Davide Longhi ha invece accennato al servizio e al fatto che sul territorio la gente già riconosce quella dello sportello come un’opportunità importante. Sono già state numerose le persone che si sono rivolte al servizio, e non solo – come si potrebbe immaginare – persone ai margini del mondo del lavoro per questioni anagrafiche, ma anche giovani. Importante è aver voglia di essere parte attiva delle dinamiche, ed è questa la reale novità degli sportelli. Accettare di mettersi e rimettersi in gioco. E qualcosa di utile può sempre saltare fuori.
Nazzareno Condina