San Francesco, tutto pronto per
il concerto dell'Epifania dell'Estudiantina
Venerdi 6 gennaio 2023 alle ore 21, si svolgerà il tradizionale concerto offerto dall'Estudiantina con il gruppo corale accompagnata da un'orchestra da camera, l'Orchestra Filarmonica di Mantova Diretta dal M° Donato Morselli.

Venerdi 6 gennaio 2023 alle ore 21, si svolgerà il tradizionale concerto offerto dall’Estudiantina con il gruppo corale accompagnata da un’orchestra da camera, l’Orchestra Filarmonica di Mantova Diretta dal M° Donato Morselli. Il concerto sarà nella chiesa di San Francesco in Casalmaggiore e proporrà musiche di Benjamin Britten e A. Vivaldi.
Nella prima parte verrà eseguita una sorta di suite di canti natalizi del compositore inglese, Benjamin Britten considerato uno dei più grandi musicisti del Novecento; negli anni trenta compi uno sforzo cosciente per distaccarsi dalla corrente principale della scena musicale inglese, che considerava compiacente, isolana e dilettantesca. Molti critici e suoi colleghi diffidavano della sua abilità, del cosmopolitismo e dell’ammirazione per compositori come Mahler, Berg e Stravinskij, non considerandoli modelli appropriati per un giovane musicista inglese, giudicando influenze più adatte nomi come Mozart, Verdi, Bach, Beethoven e Rossini.
Per molti musicisti la sua tecnica impeccabile, la grande simpatia musicale e umana, e l’abilità nel trattare le forme musicali tradizionali con freschezza e originalità, lo pongono a fianco dei compositori della sua generazione; alcune opere di Britten come quella eseguita questa sera ” una cerimonia di canti natalizi” Op. 28 scritta nel 1942 è senza ombra di dubbio un autentico specchio della sua personalità.
Per questa composizione sono previsti anche due danzatori della scuola Artemis Danza che tramite una coreografia enfatizzeranno ancor di più il contenuto dell’opera. Il coro è composto unicamente da voci femminili accompagnate dall’Arpa della maestra Agatha Bocedi. Solisti cantori: Ilaria Bini: soprano, Venusta Rossi: contralto, Corinna Iacovelli: soprano, Ernesto Ghezzi: tenore.
solisti strumentali ( violini) : M° Flavio Bortolotti e M° Mirella Lodi Rizzini.
La seconda parte del concerto prevede il Concerto per due violini Op. 3 n. 8 di A. Vivaldi e il Magnificat sempre del maestro di Venezia , composizione prevalentemente corale, infatti alle donne della prima parte si aggiungono le voci maschili, l’orchestra è più corposa e attraverso il magistero artistico del veneziano , il Magnificat assume un carattere imponente ma senza sfociare nell’ampolloso, Vivaldi ha saputo trasformare la musica del suo tempo in emozioni per il pubblico di tutte le epoche. Il concerto è dedicato a Carlo Lodi Rizzini e Mirella Ottelli.
La Società Musicale Estudiantina ringrazia gli sponsor che hanno reso possibile e maggiormente agevolato la realizzazione del concerto, Don Claudio Rubagotti e Don Arrigo Duranti per aver concesso la Chiesa di San Francesco, grazie all’amministrazione Comunale Dott. Filippo Bongiovanni e desidera augurare a tutti un sereno anno nuovo.
redazione@oglioponews.it