Cinema e Teatro

"Vittoria 2.0": per l'inaugurazione
Paolo Migone e Gianluca Impastato

Archiviati gli ultimi lavori di manutenzione della sala, l’inaugurazione del Cinema Teatro Vittoria vedrà protagonisti Gianluca Impastato e Paolo Migone per una serata — ad ingresso gratuito — all’insegna del divertimento. Appuntamento, dunque, per mercoledì 14 maggio alle 20:30 per il taglio del nastro. Lo spettacolo inizierà alle ore 21 e, per partecipare all’inaugurazione, occorre prenotarsi obbligatoriamente dal 5 al 13 maggio.

Due le modalità per farlo: online sul sito dell’Ente al link (attivo solo a partire dal 5 maggio), oppure in presenza presso la reception del MuVi, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, e il mercoledì anche dalle 16 alle 19.

Per l’occasione, Gianluca Impastato presenterà al pubblico viadanese il suo nuovo spettacolo, intitolato Sogno o son single. L’attore fonda nel 1998, insieme a Gianluca Fubelli, Stefano Vogogna e Enzo Polidoro, il gruppo comico I Turbolenti, vincitori del Festival Nazionale del Cabaret nel 2000 e del premio della critica al Premio Charlot a Paestum nel 2002. Il gruppo partecipa, dal 2003 e per oltre 15 anni, alla trasmissione Colorado su Italia 1. Sempre a Colorado, Impastato si esibisce anche da solo, interpretando l’enologo Chicco d’Oliva e Mariello Prapapappo, l’uomo dei misteri.

Il comico ha preso parte anche a diverse pellicole cinematografiche, come I mostri oggi (2009), Bar Sport (2011) ed Eccezziunale veramente – Capitolo secondo (2006).

L’amore e l’innamoramento — come innesco per future incomprensioni, gelosie, rancori e cattiverie — sono al centro dello show di Paolo Migone, il secondo protagonista dell’inaugurazione del “Vittoria”. Completamente spettinato è uno spettacolo in cui la verve del comico, inconfondibilmente corrosiva, risalta appieno. Con un’esperienza teatrale di lunga data, e grazie al suo stile visionario, Migone evoca situazioni e immagini di grande impatto. Regista, attore e autore teatrale e televisivo, offre uno sguardo ironico e acuto sui costumi contemporanei e sulla realtà del presente.

Lorenzo Costa

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...