Ades e alora: bambini protagonisti
della tradizione a San Matteo

“Ades e alora” è il titolo dello spettacolo della scuola primaria di San Matteo dell’I.C. Dosolo Pomponesco Viadana, andato in scena nella splendida cornice dell’Ecomuseo di San Matteo delle Chiaviche.
“Quest’anno – spiegano gli insegnanti – abbiamo voluto rievocare una tradizione molto sentita qui nel nostro territorio, risalente agli anni ’50: la “Festa delle Viole”. Si tratta di una festa di paese caratterizzata da balli e canti, celebrata all’aperto nel periodo di maggio, per annunciare il ritorno della primavera, di cui la viola diventa simbolo. Gli alunni della scuola primaria di San Matteo hanno raccontato la storia del paesano Ricu, che, stufo della vita di campagna, decide di andare a vivere in città; anche se… alla fine scopre che quella vita da paesano non gli dispiaceva affatto.
Uno spettacolo a ritmo di canzoni e scenette in dialetto, che ha saputo suscitare emozioni e ricordi di una volta, proprio come la vita dei bei tempi andati. I numerosi spettatori sono stati inoltre allietati e coinvolti dagli sketch con parole in dialetto da ripetere ad ogni scenetta, così da poter entrare ancor di più nello spirito della festa.” Grande la soddisfazione dei bambini e di tutte le maestre della scuola primaria di San Matteo, che hanno collaborato sinergicamente alla riuscita di questo spettacolo, diretto dalla maestra Elisa Cavicchia.
Desideriamo esprimere un ringraziamento alla dirigente Sandra Sogliani, al sindaco di Viadana Nicola Cavatorta, all’assessore all’Istruzione Rossella Bacchi, a Elisa Montanari dell’Ecomuseo, al Consorzio di Bonifica Navarolo, ai volontari della Protezione Civile, al tecnico audio Timùr Rella, a Gigi Bonfatti Sabbioni per il supporto video, a Erminio Malagola per i testi, a Giancarla e a tutte le nonne dell’oratorio, a Chiara Piante e Fiori, alla ditta Maresca, a Emanuele Avanzi e Silvano che hanno fornito le sedute di fieno, agli Amici della Biblioteca che ci hanno permesso di esporre le foto storiche di San Matteo, e alle collaboratrici scolastiche Monia e Arianna.
L’ultimo, e più importante, ringraziamento va però a tutti i nostri alunni, che si sono impegnati tanto per realizzare questo spettacolo; con l’augurio che lo spirito popolare di queste canzoni li accompagni per molto tempo ancora.”
redazione@oglioponews.it