Torre de' Picenardi, nuova piazza:
130mila euro per il progetto
Dare un nuovo volto al centro del paese, per farlo diventare sempre di più luogo di condivisione.
Questo l’intento dell’amministrazione di Torre de’ Picenardi, capitanata dal sindaco Marcello Volpi, destinataria di un contributo di 130 mila euro da parte del Ministero dell’Interno.
Il finanziamento, a fondo perduto, servirà per progettare la riqualificazione di Piazza Roma, la principale del Comune situata davanti al municipio; un’occasione anche per tracciare una linea tra presente, passato e futuro.
“Una notizia forse inaspettata – ha commentato il primo cittadino – ma sicuramente molto bella. Abbiamo presentato il progetto e, pochi giorni fa, è uscita la graduatoria del Ministero: siamo arrivati al 314esimo posto su 8378 candidature; qualcosa di eccezionale”.
“È una notizia talmente fresca – prosegue il sindaco -che abbiamo appena fatto una call con un architetto, che potrebbe diventare la persona che ci seguirà nella progettazione. Abbiamo voluto spiegare il contesto socioculturale odierno di Torre de’ Picenardi e come era l’area un tempo, partendo da quello che ci raccontano gli anziani saggi del nostro paese: del monumento ai caduti, oggi vicino al cimitero, che nei decenni passati era situato al centro, dei filari di alberi che facevano ombra. Di una piazza insomma completamente diversa da come si presenta”.
“L’ultima modifica risale agli anni ’90 – spiega poi Volpi – all’epoca il Comune aveva lanciato un concorso di idee, con diversi studi di architetti che avevano presentato vari progetti, alcuni veramente belli anche se poi non attuati”.
La piazza è oggi già palcoscenico di diversi progetti ed eventi, animati dalle associazioni del paese; ultima in ordine di tempo, la festa della birra tra le serate di venerdì 18 e sabato 19 luglio.
“Ci piacerebbe pensare ad una piazza intesa come Agorà greca – aggiunge il sindaco – un luogo cioè sempre più di incontro e di aggregazione per la comunità. Questa cosa per fortuna già avviene: è vissuta, con iniziative e varie feste, durante il periodo estivo ma non solo. È chiaro che poterla valorizzare ancora di più sarebbe importante: si trova sull’arteria principale del nostro Comune, su via Garibaldi, una strada provinciale che arriva fino alla stazione dei treni; valorizzare quindi quest’asse sarebbe essenziale”.
Non solo, ci potrebbero essere benefici anche da un punto di vista idrogeologico: sotto la piazza infatti passa una roggia, un canale oggi coperto con una volta a botte in pietra.
E se è vero che per la realizzazione del progetto serviranno ulteriori tempi e risorse, ancora da ricercare, è altrettanto certo che i cittadini saranno resi protagonisti.
“Penso sia importante coinvolgere la popolazione – ha concluso in merito Volpi – e cercare un raccordo, per arrivare ad avere quanti più spunti possibili. Avere quindi un progetto che nasca dal basso, da una cittadinanza attiva”.
Andrea Colla