Con la smielatura parte l'apiario
Rotary Cop ricordando Elisa
Entra nel pieno delle sue funzioni l’apiario didattico che il Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po ha realizzato presso l’EcoOstello Interflumina. Un progetto di alcuni anni fa intitolato ad Elisa Minelli, prematuramente scomparsa nel gennaio 2023 a Bozzolo, figlia di Renzo che è socio del Club. La passione di Elisa per le api ha trovato sbocco nel progetto che si inserisce nella bellissima area dell’EcoOstello Interflumina.
È in questa area verde addossata alla cascina che si trovano le arnie dalle quali giovedì mattina è stato ricavato il miele, grazie alle attrezzature acquistate dal Rotary nell’ambito del progetto. A compiere le operazioni alcuni soci: gli esperti Renzo Minelli e Luigi Borghesi e Dino Seroni. Con loro anche Giacomo Regattieri, che di Elisa era il compagno e che sa districarsi molto bene tra melari e telai, centrifughe e maturatori.
Il primo miele in assoluto fu raccolto un anno fa, ma fu una produzione simbolica, che fruttò la realizzazione di alcune confezioni donate in occasione della conviviale prenatalizia del Club. La produzione di quest’anno sarà a disposizione dal mese di settembre: i vasetti da 250 grammi l’uno saranno conservate presso l’EcoOstello: chi vorrà fare un’offerta, il ricavato andrà all’attività dell’apiario didattico di Elisa Minelli e dell’EcoOstello.
Tra l’altro val la pena di sottolineare che il miele, dopo gli assaggi preliminari, è davvero buonissimo. L’apiario è didattico in quanto trova sede in una stanza che accoglie le scolaresche alle quali viene insegnato il processo di produzione del miele, e, fattore ancor più importante, l’essenziale ruolo che hanno le api per la salvaguardia dell’ambiente.
V.R. (video Alessandro Osti)