Cronaca

San Rocco, il giorno degli gnocchi
La ricetta passo dopo passo

In occasione di San Rocco, giornata semifestiva che cade il 16 agosto, è tradizione che sulle tavole cremonesi si gustino gli gnocchi: una consuetudine delle massaie che ancora oggi viene tramandata. Era infatti usanza “assaggiare” in queste giornate le patate, il cui raccolto coincide con il mese di agosto, così da valutare la bontà della nuova produzione.

Gli gnocchi vengono rigorosamente conditi con il sugo dei pomodori, che abbondano negli orti in questa stagione (ma tanti li amano con burro fuso e salvia, o con il Gorgonzola). San Rocco è invece uno dei Santi invocati, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora diffusa. Il suo patronato si è esteso al mondo contadino, agli animali, alle grandi catastrofi come i terremoti, alle epidemie e malattie.

Per l’occasione, con Silvia Galli abbiamo preparato gli gnocchi di San Rocco. Un omaggio a Cremona e ai cremonesi, per onorare questa tradizione così amata.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...