Eventi

InSuperAbile: sport e inclusione
lungo il Cammino di Santa Giulia

Volontari e amministratori di Viadana con il gruppo di InSuperAbile davanti alla chiesa di Cicognara
L'assessore Tripodo saluta i ragazzi all'arrivo a Cicognara
InSuperAbile: anche quest'anno la staffetta dell'inclusione è passata da Viadana

Nel pomeriggio di venerdì 23 agosto, per il secondo anno consecutivo, Viadana è stata tappa di InSuperAbile, la staffetta solidale che coinvolge persone con diverse disabilità, ciclisti, camminatori e volontari. Un evento teso a promuovere la cultura dell’inclusione, della solidarietà e della consapevolezza, valori veicolati attraverso lo sport, potente mezzo per abbattere barriere fisiche e mentali.

“L’entusiasmo – commentano gli organizzatori della manifestazione – è negli abbracci, nelle foto che custodiscono i momenti, negli sguardi che dicono: ‘ce la stiamo facendo insieme’. È la leggerezza che nasce nel cuore e rende la fatica meno pesante. E poi c’è l’entusiasmo dell’incontro: quello che, a Cicognara, ci ha avvolto grazie alla comunità che ci ha accolti a braccia aperte, trasformando la stanchezza in festa. È un entusiasmo contagioso, che non appartiene solo a chi pedala, ma si estende a chi ci aspetta, accoglie e sostiene”.

Ad accogliere la delegazione a Cicognara c’erano esponenti di associazioni locali, tra cui Arces, Pro Loco e Viadana Calcio, insieme ai volontari e agli assessori Mariagrazia Tripodo e Rossella Bacchi, rispettivamente ai Servizi Sociali e alla Cultura del Comune di Viadana.

“Siamo contenti – esordisce Tripodo – di aver accolto anche quest’anno la carovana di InSuperAbile. È un’iniziativa lodevole: quando abbiamo saputo che il percorso avrebbe interessato nuovamente la nostra cittadina, abbiamo concesso immediatamente il patrocinio. Momenti come questi sono occasioni preziose per sensibilizzare sul tema della disabilità e dell’inclusione. È stato emozionante: ho riconosciuto alcuni partecipanti della scorsa edizione, che allora accolsi nei pressi del ponte di barche di San Matteo delle Chiaviche”.

Circa una trentina i partecipanti tra organizzatori, familiari e sportivi che hanno accompagnato i ragazzi chilometro dopo chilometro lungo tutto il tragitto fino all’arrivo nella piazza della frazione. La giornata, seconda tappa dell’evento sportivo, ha avuto anche un risvolto importante per la valorizzazione del territorio, grazie alle spiegazioni, ai riferimenti storico-culturali e alle informazioni fornite al gruppo  dall’assessore Bacchi sulla Chiesa di Cicognara, inserita nel Cammino di Santa Giulia, percorso scelto per InSuperAbile 2025.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...