Cronaca

Gussola, "Digitalmente":
nuovi corsi per cittadini smart

Ridurre la distanza tra cittadini e PA, dando strumenti e mezzi per padroneggiare tecnologie sempre più presenti nella nostra quotidianità. Per farlo, l’amministrazione gussolese, guidata dal sindaco Stefano Belli Franzini, ha messo in campo una serie di progetti con uno sguardo al futuro, o meglio a un presente in continuo divenire.

La digitalizzazione degli uffici è un risultato concreto, già realizzato con un’app e un sito smart e con l’introduzione della figura del facilitatore digitale. Un insieme di azioni che ha reso molto più veloci i rapporti e la comunicazione tra cittadini e Ente, uno degli ambiti a cui la giunta ha prestato grande attenzione a partire dal proprio insediamento.

Tuttavia, per rendere ancora più efficace lo sforzo dell’esecutivo locale, sono in arrivo nuove iniziative per rendere sempre più smart l’interlocuzione con l’Ente pubblico e, nello specifico, per permettere ai cittadini di padroneggiare o acquisire sufficiente dimestichezza con i nuovi device, e soprattutto con gli smartphone. Per godere dei vantaggi di questi dispositivi occorre una formazione, specie per le fasce di popolazione meno avvezze all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Per intercettare un bisogno di un segmento consistente dei cittadini, l’amministrazione si è dunque adoperata presentando “Digitalmente. Digitali si diventa”. Partner dell’Ente in questa partita è Smart4U. In rappresentanza di questa realtà, in sala consiliare, dove nel tardo pomeriggio di martedì 22 settembre si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto, sono intervenuti Alessandro Affanni e Luciano Soldi, cui è affidato il compito di seguire la formazione del tutorial, a titolo gratuito, patrocinato dal Comune.

Un ciclo di incontri che si terranno in sala civica per imparare a usare smartphone e internet, sbrigare pratiche burocratiche senza commettere errori, risparmiando tempo con servizi online in totale sicurezza e privacy. Il primo appuntamento, mercoledì 8 ottobre dalle 20 alle 21.30, fornirà elementi e nozioni per utilizzare lo smartphone in totale sicurezza, i social e WhatsApp, dando coordinate su come accedere ai servizi pubblici tramite SPID e CIE. Mercoledì 15 si parlerà di pagamenti digitali, PagoPA, della gestione di foto e dello spazio d’archiviazione. Contestualmente si forniranno indicazioni su come accedere ai servizi comunali da casa.

In seguito, si manterrà alta la guardia – nella serata di martedì 21 – per difendersi dalle truffe online e navigare in sicurezza. Tra i temi del terzo incontro privacy, sicurezza, protezione dei dati personali e pregi e difetti dell’intelligenza artificiale. L’ultimo appuntamento sarà prettamente pratico: gli iscritti metteranno alla prova quanto appreso in precedenza. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i numeri 3519065500 o 0375064976.

“Come amministrazione – osserva il consigliere Matteo Sanfelici – abbiamo investito sulla digitalizzazione dei servizi. Tramite app e sito si possono effettuare, con pochi click e in massima sicurezza, tutte le pratiche che in precedenza si svolgevano esclusivamente recandosi presso gli sportelli comunali. Abbiamo notato però una difficoltà nella fascia medio-alta della popolazione nell’interfacciarsi con questo mondo digitale. Il corso nasce proprio per colmare questo bisogno. Si può partecipare anche a una singola serata”.

Sul taglio dato all’iniziativa, ulteriori riferimenti da Luciano Soldi: “Abbiamo studiato a fondo il programma, cercando di inserire tutti gli aspetti base. Ho inserito tra gli argomenti la sicurezza digitale, un tema imprescindibile. L’obiettivo è dare ai partecipanti nozioni concrete e strumenti utili per essere autonomi”.

Nell’intervento del vicesindaco Lara Carboni si ribadisce la continuità di questa nuova iniziativa con altri progetti già finalizzati in questo settore: “L’amministrazione, in questi anni, ha cercato di implementare sempre di più la digitalizzazione dei vari servizi. Ricordo che il Comune aveva istituito anche la figura del facilitatore digitale, un supporto a quei cittadini che non sanno utilizzare lo SPID o la CIE per i servizi online. Nel corso si insegnerà, tra le altre cose, ad utilizzare il nuovo sito del Comune di Gussola”.

Infine, il sindaco Belli Franzini ha parlato dell’impegno nel migliorare la comunicazione e, ora, dei tanti sforzi atti a rendere il dialogo PA-cittadini sempre più efficace, tempestivo e, con questa proposta, puntuale e capillare tra i gussolesi. Un impegno profuso per intercettare la necessità di fasce della popolazione più refrattarie alle nuove tecnologie.

“Il tema digitale, nel suo complesso, è sempre più permeato nella nostra vita. Il percorso formativo che abbiamo calibrato è rivolto a quella parte d’utenza che, già oggi, sfrutta e apprezza il servizio del facilitatore digitale che abbiamo introdotto, un interlocutore in grado di supportare i cittadini per SPID, CIE e altre pratiche. Questo è un nuovo step verso un processo di educazione digitale e permetterà a tutti di operare autonomamente. Speriamo – conclude – sia il primo di una serie di tutorial in questo settore”.

Lorenzo Costa 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...