Festival della Salute, la novità
di ASST sabato a Casalmaggiore
Il Festival della Salute organizzato da ASST Cremona arriva a Casalmaggiore. Lo farà per la precisione sabato, dalle ore 10 alle ore 18, con vari punti informativi e di promozione delle buone pratiche, che spaziano tra vari campi e interpreti. Spazio Bla Bla, Pensieri Leggeri, Mangio Sano, Corpo Libero, A tu per tu e Amo il mio mondo: queste le sei tematiche nelle quali è stata suddivisa la giornata tra il Lido Po, il parco di via Italia, l’oratorio Maffei, la sede del Giocainbici Oglio Po e la Piazza Garibaldi con la Casa di Comunità.
In particolare all’interno dello “Spazio Bla Bla. Quattro chiacchiere con gli esperti” (10.45 alle 17) diversi ospiti dialogheranno su alcuni temi centrali come la casa di comunità e i servizi di prossimità e lo sport come collante fra generazioni differenti.
Il programma prevede come detto altre sezioni: «Mangio sano», «Pensieri leggeri» e «Corpo libero». Molte iniziative che spaziano dalla dimostrazione dell’attività fisica adattata (AFA) all’andare in bicicletta alla passeggiata sull’argine maestro. Infine, nell’area «a TU per TU», mille incontri con il mondo del volontariato e gli specialisti.
La prima edizione del Festival della Salute rappresenta un modo insolito di promuovere la salute e il benessere individuale e collettivo, attraverso la condivisione di saperi e competenze con i cittadini rispetto a stili di vita sani. «Puntare sulla prevenzione significa farlo insieme: medici di famiglia, specialisti, cure domiciliari, terzo settore, volontariato e persone comuni» – spiega Belleri.
«Il Festival che ha esordito a Cremona sabato scorso, incontrando il favore del pubblico, è stato pensato anche per coinvolgere il territorio e moltissimi servizi e operatori per metterli in connessione. Nonostante le note difficoltà che il sistema sanitario si trova a fronteggiare, come l’invecchiamento della popolazione, la carenza dei medici e la gestione dei tempi di attesa, questa iniziativa mostra diverse realtà sanitarie e socio sanitarie, tutte molto attive: un valore da alimentare e preservare per l’intera comunità» – aggiunge Belleri.
«Ringrazio tutte le persone che con impegno e passione hanno reso possibile la realizzazione del Festival della Salute; le istituzioni, gli ordini delle professioni sanitarie e tanti partner che hanno sostenuto l’iniziativa».
redazione@oglioponews.it