Sabbioneta e Casalmaggiore casa
dell'Orienteering: ingresso gratuito

Due giornate all’insegna della formazione, della didattica e dei valori educativi dello sport. È questo il filo conduttore del Corso di Aggiornamento Residenziale per Docenti promosso dalla Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO) in collaborazione con l’Ufficio Sportivo Regionale Lombardo, che culminerà nella serata di mercoledì 8 ottobre con il convegno pubblico “Lo Sport con carta e bussola, un’Agenzia Educativa di formazione integrale”, in programma alle ore 21 al Teatro all’Antica di Sabbioneta.
All’evento parteciperanno il Presidente FISO Alfio Giomi, il Consigliere Federale Katiuscia Sibiglia e il Membro del Consiglio Nazionale del CONI Vittorio Andrea Vaccaro. La serata, aperta al pubblico con ingresso libero, sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook “Eridano Adventure ASD” e ripresa da network locali.
Il programma delle due giornate
Il corso, articolato in sette sessioni, prevede attività in aula, momenti formativi sul campo e prove pratiche di orienteering, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti operativi per introdurre questa disciplina nelle scuole come veicolo di crescita cognitiva, motoria e valoriale.
Prima giornata – 8 ottobre
Dopo l’accoglienza alle 8:30 e i saluti istituzionali, la prima sessione si terrà presso l’Aula Magna con gli interventi del Prof. Roberto Biella, che illustrerà la didattica e la simbologia dell’orienteering, e della Prof.ssa Federica Passera, che approfondirà gli aspetti educativi e interdisciplinari del “Giocaorienteering”.
La giornata proseguirà con attività pratiche suddivise in due sottoclassi:
-
Sottoclasse A all’Eco-Ostello Interflumina,
-
Sottoclasse B al Centro Sportivo Baslenga di Casalmaggiore,
guidate dai formatori Stella Varotti e Andrea Visioli.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo convenzionato presso l’Osteria della Bassa, le due sottoclassi invertiranno le sedi di lavoro per approfondire la didattica con esercitazioni pratiche e percorsi di orientamento.
La quarta sessione, dalle 16:45 alle 18:00, si svolgerà presso Villa Fadigati La Bastia a Martignana di Po, sede FAI, dove è prevista una dimostrazione di attività di orienteering multidisciplinare (omologazione FISO CS/T 1427), seguita da una foto di gruppo per la stampa.
Dopo la cena i partecipanti raggiungeranno il Teatro all’Antica di Sabbioneta per la sessione serale, aperta alla cittadinanza.
Seconda giornata – 9 ottobre
Il programma del giorno successivo prevede un’attività outdoor con partenza alle 8:30 dall’Eco-Ostello e passeggiata nel bosco fino alla sede Amici del Po (Casalmaggiore), dove dalle 10:00 alle 12:00 si terrà una prova di orienteering a tempo (omologazione FISO CS/T 1429).
Dopo il pranzo presso il Ristorante Canottieri Eridanea, il pomeriggio sarà dedicato alla prova finale con classifica ufficiale FISO e alle riflessioni conclusive nella Sala Ludica della stessa struttura, dove verranno consegnati i materiali e gli attestati federali e ministeriali.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i docenti e un momento di condivisione tra scuola, territorio e istituzioni sportive, con l’obiettivo comune di promuovere lo sport dell’orienteering come strumento educativo e inclusivo capace di valorizzare le competenze, l’ambiente e la crescita personale.
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO NEL DETTAGLIO
redazione@oglioponews.it