Cinema e Teatro

Teatro Vittoria 2.0: stagione
tra prosa, musica e comicità

Da sinistra Bacchi, Cavatorta, De Rosa e Occhiato

“La stagione è cucita su misura e comprende spettacoli di prosa, musica, comicità e divulgazione criminologica”: queste le parole di Fulvio De Rosa, Head Manager di Mister Wolf, che curerà la produzione della stagione teatrale 2025-2026. Un nome, quello scelto dall’interlocutore dell’ente, che rimanda al personagio di Pulp Fiction interperato da Harvey Keitel nella pellicola di Tarantino del 1994 e all’iconica frase “Sono Mister Wolf, risolvo problemi”. In prospettiva, la presentazione della stagione è la risoluzione, non solo di un problema, ma di uno stop forzato pluriennale. Un momento che sancisce la ripresa, a pieno regime, dell’attività della sala di Viadana.

LA DEFINITIVA RIPARTENZA DELLA SALA DI VIADANA

Un cartellone calibrato per intercettare l’interesse del pubblico, che è stato presentato venerdì 24 ottobre in municipio a Viadana. Una rassegna attesa e che, a tutti gli effetti, rappresenta, come detto, un nuovo inizio per un polo della vita culturale locale da (troppo) tempo in standby. Quella che inizierà il 17 dicembre con “Otello – di precise parole si vive”, spettacolo di Lella Costa, è la stagione della definitiva ripartenza.

Per il “Vittoria 2.0” la proposta è di alto profilo, merito di uno sforzo sinergico tra Comune di Viadana, Provincia di Mantova, che ha patrocinato la rassegna, Mister Wolf, che ha calibrato una programmazione culturale di alto profilo e ben bilanciata, e gli sponsor Gruppo Saviola e Pennelli Cervus. “Il cartellone – rileva De Rosa – include nomi importanti del panorama nazionale e proporrà una politica di prezzi popolari proprio per favorire la partecipazione”.

IL CARTELLONE 2025-2026 DEL VITTORIA

In sede di conferenza stampa, il sindaco Nicola Cavatorta ha palesato la soddisfazione per la ripresa dell’attività teatrale: “Il Vittoria è un luogo simbolico e culturale importante per la nostra comunità. Dopo il lungo periodo di chiusura dovuto alla pandemia, siamo felici di riaprirlo con una stagione di alto livello”.

Sulla proposta “sartoriale”, come è stata definita da De Rosa commentando il cartellone, un’ulteriore considerazione da parte del primo cittadino: “La società Mister Wolf ha ben interpretato, a mio avviso, le richieste e le esigenze che abbiamo manifestato loro. Si tratta, infatti, di 9 spettacoli di diversa tipologia, selezionati per accontentare tutti i cittadini di Viadana interessati al teatro. La programmazione si presenta ben bilanciata e distribuita su diverse tipologie di spettacolo: dalla prosa all’intrattenimento, passando per gli spettacoli musicali.

Oltre ai biglietti singoli, abbiamo pensato a formule di abbonamento flessibili e convenienti: abbonamento completo, pacchetto libero (con scelta di 5 spettacoli) e abbonamento dedicato alla prosa. È un investimento per rendere la cultura sempre più accessibile”. Sul percorso, non privo di complicazioni, per portare alla riapertura della sala di Viadana, un’altra riflessione: “Riaprire il Teatro non è stato semplice: ringrazio gli uffici comunali, lo staff tecnico, i collaboratori e tutti coloro che si sono impegnati in questo percorso”.

Al centro dell’intervento dell’Assessore alla Cultura, Rossella Bacchi, il valore sociale e culturale della riapertura: “Apriamo una stagione teatrale in un luogo che tanto ha dato alla cittadinanza. Abbiamo voluto garantire continuità con il passato, proponendo un mix tra prosa, musica, spettacoli d’intrattenimento e anche momenti di riflessione culturale, come quello con la criminologa Roberta Bruzzone.

La programmazione è parte di un progetto più ampio che coinvolge le scuole, le associazioni del territorio e include anche spettacoli per l’infanzia e per gli studenti. Vorrei anche evidenziare che i biglietti sono acquistabili su TicketOne e, in alternativa, è possibile farsi aiutare presso lo sportello attivo al MuVi, ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, per facilitare anche chi ha meno dimestichezza con gli acquisti online”.

Fulvio De Rosa, Head Manager di Mister Wolf, ha spiegato la ratio dietro la scelta dei vari spettacoli, al netto di una visione d’insieme ed organica: “Abbiamo raccolto le esigenze del territorio, grazie anche all’aiuto di Antonio Occhiato, originario dei territori mantovani e, di conseguenza, profondo conoscitore di queste zone. Ci auguriamo che il pubblico risponderà con entusiasmo. Un sentito ringraziamento al Comune per la fiducia e a tutta la squadra che ha collaborato per questa ripartenza”.

Come detto, il sipario si alzerà il prossimo 17 dicembre, quando salirà  sul palco l’istrionica attrice e scrittrice Lella Costa con il suo “Otello”. Seguiranno serate di musica, concerti, cabaret e teatro con nomi di primo piano tra cui la cantautrice Nada (al Vittoria per una tappa del tour di supporto al suo ultimo album, intitolato Nitrito), la comica Debora Villa, la criminologa Roberta Bruzzone, i cabarettisti Max Pisu e Paolo Cevoli che, il prossimo 29 aprile, chiuderà la kermesse con il suo “Figli di Troia”.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 17 dicembre 2025
LELLA COSTA in “OTELLO – di precise parole si vive”
di e con Lella Costa, regia di Gabriele Vacis
Una rilettura attuale e potente del capolavoro shakespeariano, che intreccia il testo originale con riflessioni contemporanee su linguaggio, patriarcato e violenza di genere. Lella Costa guida lo spettatore in un viaggio che mette a nudo le radici culturali della tragedia, rivelandone l’inquietante attualità.

Giovedì 29 gennaio 2026
ROMEO E GIULIETTA – L’amore è saltimbanco
Per Stivalaccio Teatro, soggetto originale e regia di Marco Zoppello, con Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello.
Tra equivoci, duelli e cortigiane, due saltimbanchi cercano il riscatto portando in scena Romeo e Giulietta davanti a Enrico III. Una “prova aperta” esilarante dove la tragedia di Shakespeare si trasforma in un gioco teatrale fatto di improvvisazioni, musica e comicità.

Giovedì 12 febbraio 2026
NADA – NITRITO TOUR
Nada torna sui palchi con un nuovo tour dedicato al suo ultimo album Nitrito, uscito lo scorso maggio. Il nuovo disco di inediti, prodotto da John Parish – noto per aver lavorato su sei album di PJ Harvey – rappresenta il cuore di questo tour che vedrà Nada interpretare dal vivo le nuove composizioni insieme ai brani più amati del suo repertorio. L’artista si esibirà accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, Franco Pratesi alle tastiere, Francesco Chimenti al basso e Luca Cherubini alla batteria.

Giovedì 19 febbraio 2026
RAPSODIA D’AMORE – Varietà per due attori, una chitarra e un basilico
Con Corinna Grandi e Sergio Sgrilli
Esilarante, astratto e pieno di poesia, lo spettacolo combina in modo unico comicità, musica e parola. Il risultato è una pièce a quadri, visivamente incalzante, che offre una riflessione sull’amore, quello di coppia e quello per il palco, e di come la vita privata e professionale si intreccino e si condizionino, in un costante gioco di specchi tra realtà e finzione.

Sabato 14 marzo 2026
CALALUNA – TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRÈ
Calaluna rende omaggio al grande cantautore genovese, tra brani celebri e perle meno conosciute. Un viaggio musicale ricco di suoni, lingue e storie che fanno rivivere l’anima poetica e rivoluzionaria di De André.

Giovedì 19 marzo 2026
DEBORA VILLA – VIVA LE DONNE
Parafrasando il titolo del più famoso Donne che corrono coi lupi della scrittrice Pinkola Estés, “Viva le donne” è il nuovo spettacolo comico di Debora Villa: un viaggio ironico e tagliente attraverso la storia della misoginia, dai miti antichi alla società di oggi. Tra risate e riflessioni, un monologo brillante che smonta stereotipi e lancia un messaggio forte contro la violenza di genere.

Domenica 29 marzo 2026
ROBERTA BRUZZONE – AMAMI DA MORIRE: Anatomia di una relazione tossica
Una conferenza-spettacolo di e con Roberta Bruzzone che esplora, con intensità emotiva e musica dal vivo, la deriva tossica di una relazione d’amore. Un viaggio teatrale che smaschera le dinamiche di controllo, dipendenza e violenza emotiva celate dietro l’apparenza dell’amore.

Giovedì 16 aprile 2026
MAX PISU – GUARDA CHE STELLE
“Guarda che stelle” è il nuovo one-man show di Max Pisu, un viaggio comico tra le nevrosi tecnologiche di oggi e la nostalgia dei tempi passati. Tra app ansiose, chat assurde e ricordi d’infanzia, uno spettacolo divertente che ci invita a spegnere lo schermo e tornare a guardare le stelle.

Mercoledì 29 aprile 2026
PAOLO CEVOLI – FIGLI DI TROIA
Paolo Cevoli rilegge in chiave ironica il viaggio di Enea, intrecciandolo con storie epiche e quotidiane, da Colombo a Cappuccetto Rosso, fino a suo padre emigrante. Un monologo brillante che, tra comicità e mito, riscopre le radici dell’identità italiana.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

I biglietti degli spettacoli (un singolo ingresso costa 28euro più preendita in platea; 25 euro più prevednita per i posti nella parte rialzata della sala) saranno in vendita su circuito TicketOne, anche in forma di abbonamento con tre diverse tipologie:

  • PACCHETTO COMPLETO – comprende tutti e 9 gli spettacoli (216 euro la platea e 189 la platea alta)
  • PACCHETTO LIBERO – comprende 5 spettacoli a scelta (128 euro la platea; 115 la platea alta)
  • PACCHETTO PROSA – comprende i 4 spettacoli di prosa (96,80 euro la platea; 86 euro la platea alta)

Si possono trovare biglietti e carnet presso MuVi – Biblioteca di Viadana, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09:00 alle 13:00.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito misterwolfevents.com.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...