Casalmaggiore, un
percorso formativo per
una cittadinanza attiva

Nella foto, da sinistra: Marconi, Balestreri, Mantovani, Raschi, Masseroni, Agatensi
Il Centro Territoriale Permanente Diotti, in collaborazione con il Consorzio Casalasco Servizi Sociali, l’Asl Consultorio famigliare integrato, il Centro per l’impiego e l’Associazione Immigrati Cittadini onlus, organizza un percorso formativo ed informativo indirizzato agli stranieri denominato Per una cittadinanza attiva: scuola salute, lavoro e famiglia nel territorio, che si articolerà in cinque incontri, tutti presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Diotti, sempre dalle ore 17,30 alle 19.
“Un’esperienza giunta al secondo anno – spiega la dirigente scolastica Maria Assunta Balestrieri -. Una buona prassi che è diventata punto di riferimento in tema di integrazione e cittadinanza attiva”.
L’iniziativa, organizzata “grazie al coinvolgimento di molte agenzie operanti sul territorio che spontaneamente e senza fatica collaborano per una giusta causa” (puntualizza Maria Assunta Balestreri), prevede un percorso formativo che spazia su più fronti: dal lavoro all’assistenza medica, dalla scuola alla famiglia.
Il primo incontro sarà giovedì 11 aprile: l’intervento tematico riguarderà “Vivere in salute: l’importanza della prevenzione”, a cura dell’ufficio di prevenzione medica dell’Asl di Casalmaggiore, che ha come dirigente medico Paolo Marconi.
Il secondo sarà mercoledì 17 aprile: si parlerà de “La salute della donna e del bambino”, con presentazione del Consultorio familiare integrato a cura del personale Cfi e della direttrice del distretto sociosanitario di Casalmaggiore, Bruna Masseroni.
Il terzo incontro sarà mercoledì 24 aprile: il Centro per l’impiego di Casalmaggiore che fa capo all’ente Provincia di Cremona, nella persona della responsabile dell’ufficio casalese Daniela Agatensi, parlerà di “aiuto per il lavoro”.
Il quarto incontro sarà giovedì 2 maggio: il Concass e il Ctp Eda Diotti illustreranno “risorse e servizi” di “territorio e scuola”. Per il Consorzio Casalasco Servizi Sociali i referenti sono Katja Avanzini e Paola Mantovani, mentre per l’Eda vi sarà la coordinatrice Tiziana Raschi.
Giovedì 9 maggio si terrà l’ultimo incontro: l’Associazione Immigrati Cittadini onlus tratterà il tema di“Internet per il cittadino: le informazioni nel web”.
“Proponiamo un percorso formativo con modalità accessibili a tutti, per facilitare la comprensione dei servizi e quindi l’integrazione dei cittadini”: precisa Tiziana Raschi.
“Fornire informazione come strumento di cittadinanza e presenza attiva: questo il taglio degli incontri”: conclude Paola Mantovani.
Simone Arrighi
© RIPRODUZIONE RISERVATA