Ambiente

Nutrire il Pianeta,
si chiude ciclo incontri
Stasera c’è Somoza

CASALMAGGIORE – Venerdi 28 novembre, alle ore 21, nel Salone dell’Oratorio della Parrocchia di Santo Stefano di Casalmaggiore in Piazza Marini avrà luogo l’ultimo incontro, inserito nell’iniziativa promossa dalle Acli cremonesi denominata “Nutrire il pianeta è nutrire la pace”, alla quale hanno aderito anche numerose associazioni del territorio casalasco che si sono riconosciute nel Manifesto Expo dei Popoli.

La serata verterà sul tema “Produzione agricola locale e accordo di libero scambio Ttip”, di estrema attualità e strettamente connesso alle istanze del diritto all’alimentazione, inteso non solo come accesso al cibo in generale, ma anche – spiegano gli organizzatori – come diritto al cibo di qualità, alla tutela della salute dei consumatori e dei prodotti agricoli protetti da marchi (come il Dop, l’Igp, etc) che garantiscono il made in Italy e che sarebbero gravemente minacciati dalla firma di questo trattato (la cui sigla TTIP significa: Transatlantic Trade Investment Partnership, cioè Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli investimenti) che sta già destando notevoli preoccupazioni tra le associazioni del settore, a maggior ragione a causa della grande segretezza in cui sono state fin qui condotte le trattative e dello squilibrio delle forze in campo.

Relatore della serata sarà il dottor Alfredo Somoza, membro del Comitato tecnico scientifico di Terra Madre-Slow Food Lombardia e presidente dell’Ong di cooperazione “Icei” (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) che, come esperto di cooperazione internazionale in campo agricolo, ha coordinato negli ultimi 15 anni progetti relativi ad agricoltura familiare, costruzione di filiere corte, orti urbani, riconversione al biologico, educazione al consumo sano, agricoltura e ambiente finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e realizzati in Italia, Europa ed in diversi Paesi in tutti i continenti.

“Data la vitale importanza dell’argomento e la elevata competenza del relatore” spiegano gli organizzatori “si caldeggia la partecipazione di cittadini e rappresentanti istituzionali , affinché colgano questa preziosa (e finora unica) occasione nel nostro territorio di essere informati su questo Trattato e sulle sue molteplici ed inquietanti implicazioni”.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...