Via Roma piantumata, 18 nuovi esemplari e una specie meno invasiva per marciapiede
I lavori sono stati conclusi a inizio 2016 e non nel 2015 come inizialmente era stato preventivato. “Abbiamo completato le varie operazioni con più calma, grazie ad una proroga regionale" chiarisce l'Ufficio Ambiente.

CASALMAGGIORE – Via Roma torna ad essere piantumata, dopo le polemiche dei mesi scorsi quando le piante presenti erano state tolte a causa dei problemi arrecati all’asfalto con la crescita delle radici. Il comune di Casalmaggiore aveva in realtà messo in preventivo questo cambiamento già nel 2014, con la delibera 245 legata ai vari progetti pensati dai Distretti dell’Attrattività, che come noto riguardano non soltanto Casalmaggiore ma anche il Casalasco.
Il tratto da via Roma tra il rondò in località “Baraccone” e l’incrocio con via Guerrazzi, dunque, ha subito questo restyling dopo che gli alberi precedenti piantati, in gergo scientifico esemplari di Liriodendron Tulipifera, erano cresciuti in modo non uniforme, creando danni e crepe ai marciapiede e andando spesso anche a inibire l’illuminazione della strada, trattandosi di piante originarie dell’America settentrionale, che raggiungono anche i 25 metri di altezza.
Durante le operazioni iniziate e subito terminate domenica mattina, coordinate dall’Ufficio Ambiente del comune di Casalmaggiore, sono stati piantumati esemplari di Parrotia persica “Vanessa”, pianta che fa i fiori ma non dà frutti, in modo da evitare di sporcare a terra nei mesi della maturazione. In tutto sono 18 le piante sistemate e che ora avranno modo di crescere lungo via Roma. I lavori sono dunque stati conclusi a inizio 2016 e non nel 2015 come inizialmente era stato preventivato. “Abbiamo completato le varie operazioni con più calma, grazie ad una proroga regionale garantita al progetto dei Distretti dell’Attrattività” chiarisce Uber Ferrari per l’Ufficio Ambiente.
Giovanni Gardani