Polizia Locale, a Canneto continua il confronto: Ficicchia controbatte al Sindaco
"Zecchina ha detto che nella conferenza dei sindaci di gennaio c'era unanimità d'intenti per acquistare lo scout speed. Bene, è dunque confermato che anche il Comune Canneto, ha pienamente condiviso l’acquisto del dispositivo di cui tutti ormai conoscono le meravigliose qualità vessatorie"

ACQUANEGRA/ASOLA/CANNETO – Nel giorno in cui si tiene la conferenza dei sindaci in cui si dovrà discutere tra le altre cose dell’intenzione espressa da Acquanegra di recedere anzitempo dalla convenzione sulla Polizia Locale, a Canneto si continua a discutere sull’argomento. Alle parole del primo cittadino acquanegrese Monica De Pieri che chiedeva condizioni più eque per restare nell’accordo, si erano aggiunte quelle della minoranza cannetese che si dichiarava sostanzialmente concorde con quanto espresso dall’Amministrazione di Acquanegra e con quanto precedentemente esposto in una mozione del consigliere di maggioranza Pierino Cervi sull’utilizzo dello scout speed (l’autovelox mobile). A queste dichiarazioni erano seguite quelle del sindaco di Canneto Raffaella Zecchina a difesa invece della convenzione. Oggi, uno dei capigruppi della minoranza cannetese, il consigliere leghista Nicolò Ficicchia torna a controbattere al primo cittadino:
“Per prima cosa, prendiamo atto del fatto che, per l’ennesima volta, il Sindaco preferisca non rispondere a domande ben precise, se non in modo parziale e strumentalizzante – attacca.
I quesiti infatti erano tutt’altri e si riferivano in primis ai costi della Polizia Locale e sul rapporto tra questi e la quantità e qualità del servizio erogato sul territorio del Comune di Canneto Sull’Oglio. Ad oggi infatti solo il Comune di Acquanegra ha manifestato il proprio malcontento, cosa che certifica come il servizio sia stato fino ad ora considerato perfettamente equo dal sindaco Zecchina e dai suoi più stretti collaboratori.
Raffaella Zecchina ha detto che nella conferenza dei sindaci di gennaio c’era unanimità d’intenti per l’acquisto dello scout-speed. Bene, è dunque confermato che anche il Comune di Canneto, rappresentato dal Sindaco Zecchina, dal vicesindaco Diego Redini e dal consigliere delegato al territorio Angelo Zecchina ha pienamente condiviso l’acquisto dello scout speed, di cui tutti ormai conoscono le meravigliose qualità vessatorie.
Sempre il sindaco Zecchina asserisce poi che grazie alla convenzione sia Canneto che Acquanegra hanno avuto assicurato il servizio di Polizia Locale durante il periodo di maternità di una vigilessa che avrebbe dovuto occuparsi da sola dei due comuni. Allora, va notato come oggi questo problema parrebbe non sussistere. Infatti nell’ultima conferenza dei sindaci sembra che il Sindaco cannetese, accompagnato dall’assessore Angelo Zecchina, abbia affermato che si prenderà carico della sostituzione di una prossima maternità di un agente cannetese; trovandosi a pagare quindi due agenti in servizio e uno in maternità (uscendo Acquanegra entrambi i vigili in servizio sarebbero necessariamente stipendiati dall’Ente cannetese). Cosa è successo durante questo periodo? Dove si troveranno le risorse? Oppure il contesto è cambiato? Magari invece si rinuncerà ad un ennesimo agente? Se sì, perché? Si è per caso ristretto il territorio dei due paesi a causa della pioggia? Oppure sono emigrati migliaia di cittadini nel giro di pochi mesi?”
Ficicchia – conclude con un’ultima considerazione: “Il primo cittadino di Canneto ha affermato che il 27 novembre tutti i comuni in convenzione hanno approvato il documento illustrativo sull’apparecchiatura scout-speed per informare la cittadinanza, la cartellonistica da adottare e lasciando ampia libertà ad ogni Amministrazione di individuare le strade che presentino maggiori rischi per la sicurezza dei cittadini. A tal proposito segnalo allora che nessuno tra consiglieri di maggioranza, di minoranza e i cittadini erano a conoscenza di tale provvedimento. Ed inoltre: se da tempo se ne parlava all’interno della conferenza dei sindaci, perché solo dopo la mozione di Cervi si è decisa la sospensione dell’utilizzo dello scout speed? Perché nonostante la decisione di regolamentare l’uso di tale marchingegno (anche attraverso l’uso di apposita cartellonistica), nel frattempo si è continuato a utilizzarlo? Forse perché parrebbe che tale scout-speed “frutti” alle amministrazioni qualcosa come 1000 o 1500 euro all’ora? Nel tal caso si capirebbe quale sicurezza cerchino di tutelare la Zecchina e gli altri sindaci convenzionati: quella delle casse comunali, altro che quella dei cittadini! In conclusione, possiamo registrare che comunque, come al solito, tutto è avvenuto senza la benché minima condivisione. Ennesima dimostrazione della grande capacità comunicativa e trasparenza democratica della giunta Zecchina”
Resta ora da capire cosa succederà nella conferenza dei sindaci. Acquanegra recederà davvero se i termini della convenzione non cambieranno oppure farà marcia indietro? Oppure ancora, la convenzione sarà ridiscussa? Si attendono sviluppi.
MLR