Cronaca

Rotary Cvs, partito l'anno di Gianluca Bocchi: programma in cinque campi d'azione

Il nuovo presidente, nell’illustrare il programma, e quindi i service da percorrere, li ha separati all’interno delle 5 vie d’azione che per il Rotary sono alla base di ogni club.

SAN GIOVANNI IN CROCE – Non era dovuta al solo, indiscutibile, fascino della location la scelta di presentare il programma nel cortile interno di Villa Medici del Vascello. Il nuovo presidente del Rotary club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta Gianluca Bocchi ha scelto l’ex dimora della Dama con l’Ermellino in quanto uno dei service che ha illustrato riguarda proprio il luogo che, lunedì sera, ha ospitato la conviviale.

«Il primo service – ha annunciato subito Bocchi, con al fianco il sindaco di San Giovanni Pierguido Asinari – lo faremo proprio qui, lasceremo il nostro nome in questo luogo». Asinari, affiancato dalla responsabile delle attività di Villa Medici Laura Nardi, nell’augurargli un proficuo anno di presidenza, ha ringraziato i club rotariani che gli hanno spesso offerto sostegno. Dopo aver formulato gli auguri ad Aurelio Soncini, socio presente alla serata che l’indomani avrebbe compiuto 92 anni, Bocchi ha sottolineato il concorso di solidarietà scattato tra i soci a seguito della bella serata con Max Laudadio, ringraziando in particolare Luigi Ghisini, Emiliano Anversa e Ivano Galli (figlio del socio e past president Ermes). Agli ultimi due ha consegnato una Paul Harris, che era già stata assegnata a Ghisini.
Ha quindi presentato l’ambizioso motto (“Siate di ispirazione”) del nuovo presidente internazionale Berry Rassin, illustrata la figura del nuovo governatore distrettuale Renato Rizzini e presentato l’organigramma del club.

Nell’illustrare il programma, e quindi i service da percorrere, li ha separati all’interno delle 5 vie d’azione che per il Rotary sono alla base di ogni club. Per l’azione interna: nuovo sito internet del club e del Toson d’Oro, rafforzamento del coordinamento con gli altri club del Gruppo Po (lavorando a un service in comune) e programmazione di gite, tra cui una ad Alba in novembre in occasione della Festa del Tartufo e una gita ai castelli romani in maggio.

Per l’azione professionale: un service in ambito sanitario per la diagnosi e la prevenzione della dislessia nella scuola dell’infanzia e primaria di Viadana e Sabbioneta. Per l’azione di interesse pubblico: la donazione di 8 computer all’Istituto scolastico Dedalo 2000, l’allestimento a San Giovanni del “Science lab Leonardo da Vinci” (donazione di strumentazione per l’allestimento in Villa Medici di una saletta didattica ad indirizzo scientifico naturalistico per le scuole elementari), la donazione di un plastico realizzato dal Politecnico di Milano al Palazzo Ducale di Sabbioneta, il restauro di un dipinto del polo museale di Sabbioneta (i due service saranno oggetto di una due giorni sabbionetana) e ovviamente la sesta edizione del Toson d’Oro. Inoltre, Bocchi ha comunicato l’ingresso del sodalizio nel ristretto gruppo di 64 club europei i cui centri storici delle città di riferimento sono beni Unesco: assieme a Mantova è l’unico club lombardo, in Italia sono 12; se ne parlerà nel prossimo convegno internazionale fissato per il 2019 in Polonia.

Per l’azione internazionale: c’è l’ok al global grant “Water project in Ebony State Nigeria”, per la realizzazione di pozzi di acqua potabile in 20 villaggi che servono 10mila persone. Verrà fornito supporto tecnico in quanto da tempo il Rotary prevede che ogni service internazionale sia lasciato poi in grado di mantenere efficacia nel tempo, oltre che informazioni di base igienico-sanitarie. Si stima un intervento del club di 4700 euro, che col meccanismo del global grant porteranno a un investimento di poco inferiore ai 50mila euro di valore. Infine, per l’azione per i giovani: service in collaborazione col proprio Rotaract club nell’ottica di ampliarne l’organico, e anche con l’altro Rotaract del territorio casalasco.

V.R.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...