Apeiron e Sanfelice, incontro sui cambiamenti climatici con il divulgatore di Super Quark Pinna
L’incontro prevede l’intervento di Lorenzo Pinna, che ha condotto decine di trasmissioni radiofoniche di argomento scientifico e divulgativo (Palomar, Futura, Oltre il 2000). Ha scritto una quindicina di libri di divulgazione scientifica su vari temi.

VIADANA – Il circolo Apeiron in collaborazione con le classi 3° AS e 3° BS dell’Istituto Sanfelice organizzano per il prossimo 22 febbraio alle ore 16.30 in Auditorium Gardinazzi di piazzetta Orefice a Viadana un incontro dal tema molto attuale, ovvero “Cambiamento climatico e transizione energetica”. L’incontro prevede l’intervento di Lorenzo Pinna, noto giornalista scientifico che ha partecipato alla realizzazione di numerosi programmi televisivi tra cui Quark e Superquark. Lorenzo Pinna (Firenze, 1950) è laureato in Storia e Filosofia ed è giornalista pubblicista dal 1986. E’ dirigente di RAIUNO, responsabile dei programmi SuperQuark, Passaggio a Nord Ovest , Quark Atlante. Da oltre 25 anni si occupa di divulgazione scientifica realizzando centinaia di servizi e di inchieste in Italia e all’estero per le più importanti rubriche scientifiche televisive. Fa parte della redazione di Quark dall’inizio. E’ stato per 22 anni ed è attualmente, responsabile della scelta, sui mercati internazionali, dei documentari naturalistici che hanno ben figurato nella sfida della prima serata dagli anni ‘80 ad oggi. Ha collaborato alle più importanti serie di Piero Angela come Quark viaggi nel mondo della scienza, Viaggio nel Cosmo, la Macchina Meravigliosa, il Pianeta dei Dinosauri (con la quinta puntata il “Dietro le quinte”), Quark Economia ed Europa, le Serate Quark, SuperQuark, gli speciali di SuperQuark, realizzando decine di servizi e interviste in Italia e all’estero.
Ha condotto decine di trasmissioni radiofoniche di argomento scientifico e divulgativo (Palomar, Futura, Oltre il 2000). Ha scritto una quindicina di libri di divulgazione scientifica su vari temi quali: l’astronomia, i computer, l’origine dell’uomo,l’energia, la geologia, il clima, l’astronautica etc., alcuni pubblicati dalla Mondadori. Uno degli ultimi libri “Cinque ipotesi sulla fine del mondo” è stato tradotto e pubblicato anche in Germania. Insieme a Piero Angela ha scritto “Atmosfera, istruzioni per l’uso” e “Oceano, il gigante addormentato”. Ha scritto per i principali quotidiani e le più importanti riviste: La Stampa Tuttoscienze, Panorama, Epoca, Airone, Focus, Quark etc. Ha vinto numerosi premi fra i quali il prestigioso Premio Europeo Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.
redazione@oglioponews.it