Cultura

Sabbioneta: Pancho Pardi presenta
"Il Parlamento contro la Costituzione"

Piazza Ducale a Sabbioneta.

La sezione Anpi Viadanese “Lucia Sarzi”, capofila del Comitato Viadanese per le celebrazioni dell’80°anniversario della Liberazione dal Nazi-fascismo, inaugura il programma delle iniziative con la presentazione del libro “Il Parlamento contro la Costituzione” di Pancho Pardi.

L’evento, patrocinato dal Comune di Sabbioneta, sarà sabato 22 marzo alle ore 17 nella Sala consiliare del Comune di Sabbioneta, in Piazza Ducale. L’autore sarà presente e disponibile a firmare le copie, acquistabili direttamente all’evento.

Pancho Pardi ha insegnato all’Università di Firenze. Dal 2002 è stato tra gli animatori del Movimento dei Girotondi e senatore nella XVI legislatura; eletto come indipendente nell’Italia dei Valori, è stato membro della I Commissione Affari Costituzionali negli anni dal 2008 al 2013.

Da testimone e protagonista delle vicende narrate, Pardi racconta in modo chiaro la storia del percorso “autolesionista” che ha portato il Parlamento a privarsi progressivamente del proprio ruolo e delle proprie prerogative, sancite dalla Costituzione, fino ad arrivare alle riforme istituzionali sulle quali i cittadini dovranno pronunciarsi nell’immediato futuro.

“Non è sempre stato semplice per i cittadini distinguere tra verità e propaganda nel corso degli anni, per comprendere il percorso di svuotamento della loro sovranità, ma gli effetti sono ormai purtroppo evidenti, nell’erosione dei diritti e nell’aumento delle disuguaglianze, con la conseguenza del crescente astensionismo, purtroppo non casuale”, si legge nel comunicato dell’Anpi.

Questa è pertanto un’occasione per comprendere qual è la posta in gioco ed acquisire la consapevolezza sugli effetti che le nuove riforme produrrebbero, proprio per evitare che la Carta costituzionale, garanzia dei diritti e doveri di tutti i cittadini, ottenuta col frutto di sacrifici e sofferenze di chi ha combattuto per la libertà e la giustizia sociale, venga snaturata a danno di tutti, ma in particolare delle future generazioni.

Il libro
L’esperienza costituzionale della Repubblica italiana può essere ripartita in due grandi fasi. La prima, sino alla fine degli anni Settanta, dedicata all’attività legislativa per l’attuazione costituzionale. La seconda, dagli anni Ottanta, volta alla riforma della stessa Costituzione. Sembra che il Parlamento abbia concentrato i suoi interessi sul secondo compito. Ma le riforme della Costituzione, presentate da maggioranze di segno opposto, hanno rafforzato il governo a danno del Parlamento. Negli ultimi decenni, il Parlamento ha dunque lavorato senza sosta alla propria esautorazione. Il nuovo premierato assoluto voluto dal centro-destra, insieme al regionalismo differenziato, è il definitivo colpo di grazia. Questo libro, scritto da un protagonista, racconta in modo chiaro e dettagliato la storia dell’eutanasia del Parlamento che sfigura la Costituzione.

Di seguito, la locandina dell’evento.

 

redazione@oglioponews.it

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...