Sant'Andrea, dopo sei anni
ponte "agricolo" torna agibile
Leggi anche:
In attesa dei passi avanti, e probabilmente della chiusura lavori attesa per settembre, per il ponte Locarolo, ecco che l’altra struttura gemella (non per anno di nascita ma per contiguità geografica) del ponte di Sant’Andrea a Calvatone ha riaperto.
Un sospiro di sollievo soprattutto per gli agricoltori, dato che questo ponte viene utilizzato soprattutto dai mezzi agricoli, che dal 2019 – anno della chiusura del manufatto – erano costretti al cosiddetto giro lungo (10 km circa, e con la velocità di un trattore, non è poco tempo, come si può immaginare), andando a rallentare anche il traffico della strada statale contigua.
I lavori sono stati realizzati, per 550mila euro arrivati dalla Regione Lombardia e spendibili anche per il ponte Locarolo, dal consorzio Dunas, che ha curato il progetto assieme al Politecnico di Milano. I tempi lunghi sono dovuti anche al coinvolgimento della Soprintendenza e del Parco Oglio Sud, anche perché il ponte risale al 1717 e sorge a poca distanza da Bedriacum, il sito archeologico romano di Calvatone.
La vera attesa, va detto, è stata nel passaggio dalla progettazione alla messa a terra del cantiere, perché dopo l’arrivo dei finanziamenti subito dopo il Covid, si è dovuto attendere febbraio 2024 per fare partire i lavori. Poi problemi a livello anche climatico hanno frenato un po’ tutto ma alla fine la scadenza del 2026, da rispettare per non perdere i fondi, è stata anticipata.
Ora si guarda al Locarolo, per provare a chiudere la questione del tutto, aperta come si diceva nel 2019 da motivi di sicurezza strutturale che hanno reso i due manufatti non più transitabili ai mezzi agricoli e non solo. Il ponte di Sant’Andrea, peraltro, non conduce soltanto agli appezzamenti e ai terreni agricoli, ma anche direttamente a Bedriacum, costituendo così un passaggio in più – e più diretto – verso il sito archeologico. Senza dimenticare, a livello turistico, il passaggio da quel punto (Sant’Andrea e Locarolo) della Greenway dell’Oglio che parte dal Tonale.
G.G.