Baslenga in festa con l'atletica: il meglio del Nord Italia per Allievi e Allieve e un pensiero per Genova
Dodici società femminili e dodici maschili, alcune, come Cus Pro Patria e Atletica Riccardi Milano, storiche e rinomate. Tutte pronte a sfidarsi, seguendo l’invito di Perri a migliorare se stessi ogni volta. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1
CASALMAGGIORE – Dopo il ricevimento dell’assessore Martina Cambiaghi in sala consiliare a Casalmaggiore (del quale abbiamo parlato in un articolo a parte), spazio all’inaugurazione e alle gare dei Campionati Nazionali Allievi e Allieve di società in Baslenga, con le più importanti società di Lombardia, Piemonte, Liguria e Val d’Aosta a sfidarsi a Casalmaggiore. Il Gruppo Storico Il Torrione sul Po ha aperto le celebrazioni, dando il via alla manifestazione sportiva, in una realtà che è ricca di eccellenze in varie discipline, come è stato ricordato dal sindaco Filippo Bongiovanni in sala consiliare e dal consigliere con delega allo Sport Giuseppe Scaglioni.
Le gare, prima della dichiarazione ufficiale dell’assessore regionale, sono state introdotte da Carlo Stassano, presidente dell’Atletica Interflumina, dal sindaco Bongiovanni, dalla stessa Cambiaghi, da Oreste Perri, presidente regionale del Coni, da Cesare Beltrami, direttore della scuola dello sport regionale del Coni e dai membri di giunta dell’Interflumina Carla Visioli, Leonardo Stringhini e Filippo Bertolotti. “Siamo onorati di poter ospitare proprio a Casalmaggiore un evento tanto prestigioso” ha detto il sindaco casalese.
Dodici società femminili e dodici maschili, alcune, come Cus Pro Patria e Atletica Riccardi Milano, storiche e rinomate. Tutte pronte a sfidarsi, seguendo l’invito di Perri a migliorare se stessi ogni volta. Da Stassano un invito alla politica a ricordarsi sempre di questo centro e questo comune. “E’ vero che siamo sul confine, ma siamo pur sempre Lombardia: a volte qualcuno si sbaglia e pensa che facciamo parte dell’Emilia Romagna, invece è giusto che l’intero territorio venga preso in considerazione”. Uno stimolo che ha trovato la risposta di Cambiaghi. “Se sono qui è proprio per testimoniare la vicinanza di Regione Lombardia anche ai cosiddetti territori di confine”.
A vincere, alla fine, sono state Atletica Stronese Nuova Nord Affari di Vercelli con 149 punti per le Allieve, con Pro Sesto seconda a due punti, e la Maurina Olio Carli di Imperia con 153 punti per gli Allievi, davanti all’Atletica Piemonte. Ma il club Trionfo Ligure di Genova, con una divisa molto particolare ha vinto il premio speciale, per così dire, della solidarietà. Come spiega la presidente del sodalizio genovese Annalisa Cevasco. “Abbiamo chiesto di poter indossare come maglietta sociale quella che rappresenta il ponte Morandi unito da un cuore: ringraziamo la Fidal per averci concesso questa possibilità, facendo un piccolo strappo alla regola, per una buonissima causa”.
A tal proposito Stassano ha rivelato: “E’ nato spontaneo pensare ad un gemellaggio fra le nostre due città e società Sportive in quanto, anche se da noi l’avvedutezza di un contadino ha impedito che vi fossero morti, la chiusura “sine die” dei ponti ci accomuna nel disagio che non è solo di tipo temporale-chilometrico ma profondamente intimo, allontanando comunità, riducendo rapporti, acuendo sfiducia nelle istituzioni”. Una due giorni di sport da ricordare, insomma, per vari motivi, con una categoria che offre già risultati di rilievo a quest’età (da ricordare ad esempio il salto in lungo di Davide Favro dell’Atletica Canavesana con 6.76). Ora la Baslenga è pronta a concedere il bis domenica prossima con il Torneo delle Province, divenendo punto di riferimento per la Lombardia intera.
Di seguito ecco i risultati al link ufficiale Fidal:
http://www.fidal.it/risultati/2018/COD6657/Index.htm
Giovanni Gardani