Sabbioneta, la Protezione Civile di
Asola consegna i pacchi alimentari
I fondi governativi destinati ai comuni per far fronte alle fragilità vecchie e nuove, acutizzate dall’emergenza pandemica, sono stati destinati anche al rimborso delle utenze domestiche di ulteriori otto nuclei familiari che ne hanno fatto domanda per tempo.
Nella sala civica di Villa Pasquali, nella mattinata di sabato 19 febbraio, sono stati consegnati i pacchi alimentari alle famiglie che ne hanno fatto per tempo richiesta presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Sabbioneta. Ad operare la consegna i volontari della Protezione Civile di Asola che, da inizio emergenza Covid, ormai due anni fa, prestano costante servizio presso la comunità sabbionetana.
A ricevere il pacco spesa contenente beni di prima necessità alimentari e prodotti per l’igiene sono stati 24 nuclei familiari sabbionetani, per un totale di 73 persone, di cui 26 minori. Fra questi nuclei familiari, cinque hanno ricevuto il pacco per la prima volta dal quando il Comune di Sabbioneta ha aperto questa possibilità.
I fondi governativi destinati ai comuni per far fronte alle fragilità vecchie e nuove, acutizzate dall’emergenza pandemica, sono stati destinati anche al rimborso delle utenze domestiche di ulteriori otto nuclei familiari che ne hanno fatto domanda per tempo.
Quella del rimborso delle utenze è una opportunità per la quale il Comune di Sabbioneta con il suo Ufficio dei Servizi Sociali sta predisponendo nuove finestre di presentazione della domanda. A fronte della presentazione dell’ISEE e del certificato di pagamento dell’utenza (acqua, gas o luce) il Comune di Sabbioneta provvederà al rimborso per una cifra massima che sarà stabilita con apposito provvedimento che vedrà la luce nei prossimi mesi e di cui verrà data apposita comunicazione.
“Ringrazio la Protezione Civile di Asola per l’importante apporto che continua a dare alla nostra comunità e il settore comunale dei Servizi Sociali che in questi tempi tanto complicati sta dando prova di grande capacità di vicinanza alle esigenze vere nei sabbionetani più fragili, grazie anche ad un rinnovato rapporto di collaborazione con la Caritas parrocchiale, altro importante canale di vicinanza alle situazioni più delicate presenti nella nostra comunità.” Affermano il Sindaco Marco Pasquali e l’Assessore ai Servizi Sociali Romina Marchini, che ricordano anche come negli ultimi anni le ore di presenza nel Comune di Sabbioneta della assistente sociale siano notevolmente aumentate, a beneficio dei cittadini sabbionetani (dalle 12 ore settimanali del 2018 alle 22 ore attuali).
redazione@oglioponews.it